News

Perchè alcune persone sono asintomatiche e come funziona il sistema immunitario

La pandemia ci ha insegnato quanto sia importante avere un sistema immunitario forte. Non solo per combattere il coronavirus qualora dovessimo contrarlo, ma anche evitare di esserne facilmente contagiati andando in visita a parenti o amici positivi al Covid-19. Tuttavia, alcune persone classificate come “asintomatiche” o immuni da SARS-CoV-2 che non dovrebbero preoccuparsi di questo tipo di situazione. Di cui, comunque, si sa molto poco.

 

Cause di immunità contro il Covid-19

Ci sono molti fattori che possono essere collegati a questa immunità virale, come la genetica immunitaria o l’aver recentemente avuto l’influenza; poiché gli anticorpi mantengono le loro difese contro i virus respiratori.

Tuttavia, il fattore più comune dall’inizio della pandemia è stato il caso di persone con “viralità asintomatica”. In altre parole, le persone che contraggono il Covid-19 ma non si rendono conto di avere l’infezione, perché il loro sistema immunitario sopprime i sintomi della malattia. Di conseguenza, ci sono persone apparentemente sane che sono più “contagiose” delle persone con sintomi attivi; il che si traduce in una maggiore possibilità di contagio all’interno delle famiglie o dell’ambiente di lavoro.

 

Le persone immuni e le loro peculiarità

Considerando questa ampia varietà di cause, si sono classificate le persone che non contraggono il Covid-19 in due gruppi diversi per uno studio migliore. Da un lato chi presenta “infezioni abortive”, cioè chi è vicino a persone contagiate, ma non è mai risultato positivo al coronavirus, né ha presentato sintomi che indichino l’evoluzione di un’infezione asintomatica. Questo gruppo è solitamente composto da operatori sanitari, poiché sono quelli che vivono di più con i pazienti infetti e hanno sviluppato la capacità di controllare i loro linfociti T per fermare la viralità. Dall’altro lato, ci sono persone con infezioni lievi o asintomatiche, che risultano positive al Covid-19 ma non presentano sintomi marcati della malattia. A differenza del gruppo precedente, questi hanno un potente sistema immunitario che agisce nei primi giorni di infezione e impedisce al virus di danneggiare le cellule del corpo.

 

Le varianti influenzano?

I ricercatori sottolineano anche che questi tipi di immunità possono essere collegati a determinate varianti. Ad esempio, le persone hanno maggiori probabilità di sviluppare un’infezione abortiva nei confronti del ceppo originale di Covid o della sua variante delta rispetto all’omicron. Il motivo è che da tempo siamo in contatto con la variante delta, quindi l’immunità cellulare è abbastanza grande da proteggerci da essa. Contrariamente alla variante Omicron, ad esempio, che continua a mutare costantemente nel corpo, il che rende difficile il funzionamento degli anticorpi. Non è noto fino a che punto questa immunità intrinseca di alcune persone possa essere collegata all’evoluzione delle varianti, ma si ritiene che i dati raccolti potrebbero aiutare lo sviluppo di terapie per fermare il virus nei primi 5 giorni, quelli con il più alta probabilità di contagio.

 

Come sviluppare l’immunità contro il Covid-19

Sebbene al momento sia impossibile creare un siero immunitario che miri a rendere immediatamente asintomatici, esistono altri metodi che potrebbero aiutare a potenziare i nostri anticorpi in modo naturale. Uno di questi è l’uso di vaccini a carica virale, poiché addestrano gli anticorpi contro la minaccia e aiutano a prevenirne la diffusione.

Un altro metodo efficace è consumare integratori alimentari ricchi di probiotici, come pillole di vitamina C e vitamina D, in grado di ridurre la durata dei normali raffreddori da 7 giorni a 5.

Al momento sappiamo che non tutte le persone contraggono il COVID-19 e non tutte le persone trasmettono la malattia ad altri. Tutto dipende dalla genetica individuale e dalla forza delle loro cellule T nel respingere le malattie.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More