News

Sistema Solare, i raggi ultravioletti ne spiegano le origini

Nella costante ricerca delle origini del nostro Sistema Solare, un team internazionale ha paragonato la composizione del Sole alla composizione dei materiali più antichi che si sono formati nel nostro sistema: inclusioni refrattarie in meteoriti non metamorfizzati.

Analizzando gli isotopi dell’ossigeno di queste inclusioni refrattarie, il team ha determinato che le differenze di composizione tra il Sole, i pianeti e altri materiali del sistema solare sono state ereditate dalla nube molecolare protosolare che esisteva anche prima del sistema solare.

 

Sistema Solare, le differenze dipendono dagli ultravioletti

È stato recentemente dimostrato che le variazioni nelle composizioni isotopiche di molti elementi nel nostro sistema solare sono state ereditate dalla nube molecolare protosolare“, ha detto l’autore principale Alexander Krot, dell’Università delle Hawaii. “Il nostro studio rivela che l’ossigeno non fa eccezione“.

Quando gli scienziati confrontano gli isotopi di ossigeno osservano differenze significative tra la Terra e il Sole. Si ritiene che ciò sia dovuto all’elaborazione da parte della luce ultravioletta del monossido di carbonio, che porta a un grande cambiamento nei rapporti isotopici dell’ossigeno nell’acqua. I pianeti sono formati da polvere formata dagli isotopi dell’ossigeno modificati dall’interazione con l’acqua.

Ciò che gli scienziati stanno cercando di capire è se l’elaborazione ultravioletta è avvenuta nella nuvola molecolare madre che è collassata per formare il sistema proto-solare o successivamente nella nuvola di gas e polvere da cui si sono formati i pianeti, chiamata nebulosa solare. Per determinarlo il team ha utilizzato una microsonda ionica, immagini di retrodiffusione elettronica e analisi elementari a raggi X per analizzare con precisione i CAI.

Hanno quindi incorporato un secondo sistema isotopico per limitare l’età dei CAI, collegando le abbondanze degli isotopi dell’ossigeno e gli isotopi dell’alluminio di massa 26. Da questi isotopi hanno concluso che i CAI si sono formati da circa 10.000 a 20.000 anni dopo il collasso della nuvola molecolare madre.

Sebbene siano necessarie ulteriori misurazioni e lavoro di modellazione per valutare appieno le implicazioni di questi risultati, hanno implicazioni per l’inventario dei composti organici disponibili durante il sistema solare. Qualsiasi vincolo sulla quantità di elaborazione ultravioletta del materiale nella nebulosa solare o nella nuvola molecolare madre è essenziale per comprendere l’inventario dei composti organici che portano alla vita sulla Terra.

Foto di WikiImages da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025