Gli scienziati hanno scoperto un esopianeta distante che ricorda da vicino la Terra, in orbita attorno a una stella che assomiglia al nostro Sole, quasi, dicono, come se stessero guardando in uno specchio il nostro sistema solare.
Gli scienziati non sono ancora in grado di dire se l’esopianeta, dato il nome KOI-456.01, possa sostenere la vita. Ma, secondo un comunicato stampa della Max Planck Society, sembra un candidato forte, al punto che lo chiamano esplicitamente “immagine speculare” della nostra Terra e del Sole.
L’esopianeta simile alla Terra è uno dei mondi in orbita attorno alla stella Kepler-160, che dista circa 3.000 anni luce dal nostro sistema stellare. A differenza della maggior parte delle stelle che ospitano esopianeti di dimensioni più o meno grandi della Terra, gli scienziati hanno appreso che Kepler-160 emette luce nello spettro visibile anziché luce infrarossa, un aspetto cruciale, credono, che la rende abitabile.
Certo, ci sono molte cose che rimangono sconosciute. “Il quadro completo dell’abitabilità, tuttavia, implica anche uno sguardo alle qualità della stella”, ha dichiarato René Heller, ricercatore di Max Planck. “KOI-456.01 è relativamente grande rispetto a molti altri pianeti considerati potenzialmente abitabili”, ha detto Heller. “Ma è la combinazione di questo meno del doppio delle dimensioni del pianeta Terra e della sua stella ospite di tipo solare che lo rende così speciale e familiare.”
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…