Lo smartphone diventa un microscopio con Dotlens

Date:

Share post:

Esistono molte periferiche in grado di trasformare gli smartphone in utili e funzionali microscopi. Quando, però, si parla di dimensioni e convenienza, allora, diventa molto ardua l’impresa di battere il progetto in crowdfunding Dotlens. Si tratta di una piccola lente che applicata alla fotocamera del proprio dispositivo mobile, lo trasforma istantaneamente in uno strumento ottico di ingrandimento.

Certamente non è una vera e propria lente di ingrandimento professionale e potente, ma è in grado di ingrandire di 15 volte gli oggetti sottoposti. Uno strumento del genere può tornare molto utile ad una utenza come quella formata da appassionati di fotografia o da hobbisti, offrendo loro molte applicazioni utili per le loro attività.

smartphone come microscopio Dotlens

Trasformare la fotocamera dello smartphone in un microscopio.

Dotlens ha le misure simili a quelle di una lente a contatto ed il suo materiale usato è del PDMS (polidimetilsilossano). L’originalità che contraddistingue questo primo prototipo di lenti, sta nel fatto che è stato realizzando usando una stampante a getto d’inchiostro personalizzata, che usa il polimero come input e da cui ne esce una serie di lenti di ingrandimento. Ogni lente viene fornita con un adesivo riutilizzabile sul lato usato per essere applicata alla fotocamera del telefono, quindi facile poi da rimuovere senza altri meccanismi di supporto necessari. E’ da notare che, essendo piccola e trasparente come una lente a contatto normale, significa che è anche altrettanto facile che possa cadere e andare persa. E’ quindi consigliabile avere a disposizione una piccola custodia in cui riporre al sicuro le lenti da usare.

Su Kickstarter è in corso una campagna per la realizzazione di Dotlens. I pledge per la prenotazione di due lenti di ingrandimento è di appena $20. Oltre alle lenti descritte, sono in produzione anche lenti che offrano un ingrandimento di 120x, anche se al momento sembra essere un ordine specifico e personalizzato e non fa parte del progetto in crowfunding. Se siete interessati, potete contattare direttamente i produttori.

Stefano Pauli
Stefano Paulihttp://www.senzaunordinepreciso.it
Sono appassionato di informatica, tecnologia, musica e pallacanestro. Ho fatto un’esperienza lavorativa ventennale e, da autodidatta, ho imparato il mestiere di dekstop publisher e proofreader, usando applicativi dedicati. Di recente mi sono scoperto web writer, aprendo anche un mio personale blog di informazione e approfondimento.

Related articles

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo...

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a...

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...