News

Smartworking, in arrivo le app per controllare i dipendenti da remoto

Nonostante la fine della quarantena in diverse parti del mondo, in molti casi le aziende hanno preferito continuare con lo smartworking. Sarà probabilmente questa la nuova normalità che ci attende negli anni a venire. In questo momento, circa il 42% dei lavoratori statunitensi sta lavorando casa. Cucina, stanza da letto, soggiorno: non c’è differenza, ogni spazio può andar bene finché si dispone di un pc e di una connessione a internet.

La situazione di agiatezza, tuttavia, ha spinto numerose imprese a incrementare le misure di sorveglianza digitale, chiedendo ai propri dipendenti di scaricare app dedicate su laptop e smartphone, per controllare la loro produttività durante la giornata.

Smartworking, d’ora in poi i dipendenti possono essere controllati da remoto grazie alla sorveglianza digitale

Non è un caso, infatti, se c’è stata un’impennata delle vendite da parte di società che producono software aziendali allo scopo di monitorare i dipendenti. Ciò è possibile grazie a strumenti che consentono di controllare il lavoratore e, in particolare, le pagine Web visitate, le e-mail, i trasferimenti di file, le applicazioni utilizzate, i movimenti del mouse e la pressione sui tasti della tastiera.

Inoltre, ci sono anche app come TSheets, che il lavoratore deve scaricare sul proprio smartphone: in questo modo sar possibile tracciarne la posizione. Esistono poi servizi, come Time Doctor, che usano la webcam del pc per scattare delle foto ogni 10 minuti. Un altro servizio, InterGuard, che può essere installato segretamente sui computer dei dipendenti. Questo strumento crea una linea temporale, minuto per minuto, di tutte le app e le pagine visitate durante la giornata lavorativa, catalogandole come produttive o improduttive.

In questo modo, InterGuard è anche in grado di stabilire una classifica dei lavoratori in base al loro punteggio di produttività. Una situazione non sempre facile da gestire per i lavoratori che, infatti, stanno iniziando a lamentarsi per questo genere di pressione. A parte il lato puramente legato alla privacy, c’è un’altra questione evidenziata da Nicholas Bloom, professore all’Università di Stanford: la disuguaglianza.

In seguito a sondaggi e ricerche, Bloom ritiene che questa situazione avvantaggerà i lavoratori più istruiti: chi guadagna generalmente stipendi pi alti, potrà continuare a lavorare da casa, venendo pagato e migliorando le proprie competenze che ne favoriranno l’avanzamento di carriera. Viceversa, i lavoratori che non potranno svolgere le proprie mansioni da casa, per la natura del loro lavoro o per la mancanza di spazi e connessioni adeguate, resteranno indietro, soprattutto in caso di nuovi lockdown. Una possibile chiusura, infatti, eroderebbe le opportunità di crescita professionale.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025