Array

Snapchat: in arrivo un dispositivo a realtà aumentata?

Date:

Share post:

Dopo la recente adesione al gruppo Special Interest Bluetooth (SIG), un’organizzazione di settore che sovrintende le licenze delle tecnologie Bluetooth e i marchi dei produttori, si rafforza l’idea che Snapchat starebbe lavorando allo sviluppo di un dispositivo a realtà aumenta.

Snapchat ha preso parte al SIG con il ruolo di “adopter”, cioè una categoria in forma gratuita che permetterebbe all’azienda di creare il proprio device Bluetooth a realtà aumentata o collaborare con altri produttori di dispositivi di questo tipo. In generale, secondo quanto dichiarato dal Financial Times, la maggior parte delle aziende che si iscrivono al SIG lo fanno con l’intenzione di lanciare un hardware senza fili nel minor tempo possibile.

snapchat dispositivo a realtà aumenta

Snapchat lancia la sfida ai Google Glass

Le prime voci inerenti questi dispositivi a realtà aumentata hanno iniziato a circolare circa due anni fa. Infatti, già nel 2014, è stato riportato che Snapchat avesse acquisito le cuffie AR Labs dal produttore Vengeance Labs per 15 milioni di dollari. Il progetto però sembrava essere stato archiviato, fino a marzo di quest’anno, quando è stato rivelato che la società stava iniziando un processo di assunzioni e reclutamento di esperti di dispositivo indossabili. Finora, si pensa che il device di Snapchat sarà molti simile ai Google Glass. Le vendite di questo particolare prodotto non hanno raggiunto i livelli sperati dal colosso di Mountain View, sarà quindi interessante vedere cosa avrà in serbo Snapchat.

LEGGI ANCHE: Realtà virtuale con chip Samsung, ecco il visore autonomo IDEALENS K2

Software developer Brian Ho holds a Google Glass device at Vandrico, a Canadian company specializing in wearable computing, during a demonstration for the media in North Vancouver, B.C., on Tuesday July 30, 2013. The company is developing software for the device which is one of only a few in the country. (AP Photo/The Canadian Press, Darryl Dyck)

Una seconda ipotesi è che Snapchat stia già cercando di sviluppare le proprie applicazioni AR. L’azienda, infatti, vanta di un importante dipartimento di ricerca, che vede esperti nelle tecnologie indossabili lavorare al fianco di scienziati ed ingegneri su sistemi di apprendimento automatico.

Qualunque siano i piani della società, una cosa è certa, Snapchat è destinata inevitabilmente ad espandersi oltre ai parametri correnti di applicazione di messaggistica visiva, a causa della sua continua crescita. Il rilascio di un dispositivo hardware potrebbe avvicinarla ai giganti tecnologici come Google e Facebook, non esattamente le peggiori aziende da emulare.

Gianluca Belloni
Gianluca Belloni
Influencer, Blogger e Studente di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, appassionato di tecnologia, web marketing, fotografia, viaggi e lifestyle. Ho iniziato a lavorare con internet nel 2012 quando ho acquistato il mio primo MacBook, ma la mia passione per le cose da "nerd" nasce quando ero bambino. Mi piace condividere le mie idee e opinioni riguardo ciò che mi appassiona, ma soprattutto restare informato e informare sulle ultime novità in campo tecnologico.

Related articles

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e...

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un...

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono...

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....