Quando morirà il Sole emetterà radiazioni che faranno schizzare gli asteroidi nel Sistema Solare

Date:

Share post:

Tra sei miliardi di anni il Sole si esaurirà e si espanderà in modo massiccio, pompando potenti radiazioni elettromagnetiche. Secondo un nuovo studio, questa luce potrebbe essere in grado di far schizzare asteroidi nel sistema solare.

Dimitri Veras, dell’Università di Warwick, e Daniel Scheeres, dell’Università del Colorado, hanno scoperto che le radiazioni emesse da stelle come il nostro Sole durante la loro morte possono far ruotare gli asteroidi a velocità così elevate da spezzarsi in frammenti successivamente più piccoli.

Circa il 90% delle stelle nell’universo sono stelle di “sequenza principale”. Quando questi oggetti stellari consumano tutto il loro combustibile a idrogeno, aumentano di dimensioni a centinaia di volte normali durante la fase nota come “ramo gigante”, che dura diversi milioni di anni.

Oltre a crescere di dimensioni, le stelle in questa fase sperimentano anche un grande aumento della loro luminosità, poiché emettono intense radiazioni elettromagnetiche. Dopo questo stadio, le stelle lasciano cadere i loro strati esterni espansi, collassando in un residuo denso noto come una nana bianca.

 

Lo studio

Secondo lo studio pubblicato a dicembre sulla rivista mensile Monthly Notice della Royal Astronomical Society, le radiazioni sempre più intense emesse dalle stelle della sequenza principale durante la fase del ramo gigante ”saranno assorbite dagli asteroidi“. Quando la radiazione viene assorbita, si muove attraverso di loro prima di essere emessa da un punto diverso. Questo fa sì che gli asteroidi ruotino sempre più velocemente fino a quando non si rompono, noto come effetto YORP.

Questo processo continua fino a quando gli oggetti raggiungono tra 1 e cento metri di diametro. Secondo i ricercatori, gli asteroidi più grandi sono tenuti insieme in modo lasco e, quindi, la loro forza interna è debole, quindi si rompono più facilmente. D’altra parte, gli asteroidi più piccoli hanno più forza interna.

I risultati dello studio indicano che, durante la fase del ramo gigante del Sole, gli asteroidi anche più distanti di Nettuno o Plutone sarebbero polverizzati da questo effetto.

Nel nostro Sistema Solare, questo processo di disintegrazione potrebbe richiedere alcuni milioni di anni – un tempo relativamente breve in termini cosmici – e lascerebbe dietro di sé un disco di detriti attorno alla nana bianca.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...