News

Sounds of the Forest, una raccolta dei suoni delle foreste di tutto il mondo

Sarà capitato a chiunque di avere quella voglia di fuggire dalla vita quotidiana di tutti i giorni, quella voglia di rifugiarsi nel silenzio della natura, immersi in una foresta mentre ci si riposa al suono del cinguettio degli uccelli o circondato dal fruscio delle foglie dei boschi. I suoni che circondano questi ecosistemi può trasformare una semplice passeggiata in una vera e propria esperienza acustica. Tuttavia spesso l’inquinamento acustico dell’uomo e il cambiamento climatico tende ad alterarne la natura. A questo proposito nasce Sounds of the Forest, un archivio audio gratuito dove sono preservate tutte le registrazioni digitali dei suoni di foreste in tutto il mondo.

L’archivio raccoglie file audio da sei continenti con l’Europa occidentale maggiormente rappresentata. La libreria è accessibile tramite la sua mappa interattiva o la pagina Soundcloud e permette agli utenti di utilizzarla per “ascoltare e creare”. Gli amanti della natura possono infatti contribuire con le proprie registrazioni, aiutando a riempire le molte aree rimanenti sulla mappa senza rappresentazioni. Il progetto incita infatti l’esplorazione di questi luoghi alla ricerca di nuovi suoni da inserire nel già vasto archivio. Il sito fornisce istruzioni specifiche su come caricare i file audio inviati.

 

Un raduno virtuale tra i suoni delle foreste

Sounds of the Forest è un’interessante iniziativa nata dall’annuale Timber Festival, un raduno internazionale nella foresta nazionale del Regno Unito. Quando la pandemia tuttavia ha affossato i piani per un Festival dal vivo, gli organizzatori hanno concepito i file audio come un modo per riunire il mondo in un raduno virtuale. Si sta anche cercando materiale per la festa del prossimo anno, in cui artisti selezionati risponderanno ai suoni raccolti, creando musica, audio, opere d’arte e molto altro.

Il Timber Festival 2021 si terrà nel corso della prossima estate, ma nel frattempo è possibile immergersi comodamente da casa nei suoni ristoratori delle foreste di tutto il mondo. Basta aprire la mappa sonora, fare clic su un file e chiudere gli occhi, al resto ci penserà la vostra immaginazione.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025