Spazio: una settimana particolare per chi volesse ammirare il cielo notturno

Date:

Share post:

Questa settimana sarà particolarmente fortunata per gli amanti dello spazio e che per loro sfortuna non sono ne astronauti ne hanno accesso ad un telescopio. In diversi giorni, o meglio notti, sarà possibile alzare la testa e vedere ad occhio nudo qualche corpo celeste di solito più schivo alla nostra vista, inquinamento luminoso o nubi permettendo.

In realtà questa settimana ricca di comparse è iniziata ieri, ma continuerà fino al weekend. Ieri sera, o qualche ora fa a seconda del fuso, è stato possibile ammirare Saturno il quale era in compagnia della Luna. Entrambi i corpi celesti erano gli assoluti protagonisti del cielo sud-occidentale. Sempre qualche ora fa c’è stato il culmine della pioggia di meteoriti nota come Nord Taurite; i frammenti erano i detriti della Cometa Encke.

Da non perdere

Per tutta la settimana prima dell’alba, circa un’ora, rivolgendosi ad oriente ci sarà la possibilità di osservare il pianeta anche soprannominato Morning Star ovvero Venere; questo nome deriva dal fatto che si tratta del corpo cielo più luminoso del cielo dopo il Sole e la Luna ovviamente. Sempre rimanendo in questo contesto ci sarà la possibilità di vedere una stella lontana, Arturo, che tra l’altro è la più luminosa della costellazione di Boote.

Il nostro satellite preferito farà un altro duetto giovedì, ma questa volta insieme al famigerato pianeta rosso, Marte. Entrambi saranno visibili nel momento in cui la Luna raggiungerà il suo culmine diventando mezzaluna.

Per chi si fosse perso la prima pioggia di meteoriti può sempre rifarsi gli occhi con quella prevista per il fine settimana. Il 17 e il 18 novembre ci sarà infatti la pioggia delle Leonidi i quali frammenti questa volta sono i detriti della cometa Tempel-Tuttle. Tale passaggio sarebbe visibile per tutta la notte se non fosse per la Luna. La sua luminosità rovinerà la prima metà della notte, ma sparirà nella seconda metà fino all’alba. Rivolgendosi verso est nella direzione della costellazione del Leone sarà possibile anche assistere a 15-20 meteoriti all’ora.

Auguri e buona caccia.

Related articles

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple...

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza:...

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette...

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e...