News

Spotify dà il via ad una nuova sezione dedicata agli audiolibri

Spotify ha deciso di entrare nel mondo degli audiolibri e sta iniziando con nove classici di narrativa piuttosto popolari. Se volete ascoltare qualcos’altro oltre la musica e i podcast, potrebbe non essere una cattiva idea avere una migliore comprensione di alcuni classici letterari.

Questi nove audiolibri fanno parte di pubblico dominio, ma queste registrazioni originali sono esclusive di Spotify. L’azienda sta usando questi nove per valutare un’aggiunta plausibile al servizio. Ogni audiolibro include un capitolo “Seduto con i classici su Spotify” di 10-15 minuti con la professoressa di Harvard Glenda Carpio che ripercorre la storia, i racconti e i temi. Ecco i titoli disponibili:

  • Frankenstein by Mary Shelley
  • Narrative of the Life of Frederick Douglass by Frederick Douglass
  • The Awakening by Kate Chopin
  • Persuasion by Jane Austen
  • Cane by Jean Toomer
  • Great Expectations by Charles Dickens
  • Jane Eyre by Charlotte Bronte
  • Passing by Nella Larsen
  • Red Badge of Courage by Stephen Crane

 

Spotify sonda il terreno per l’implementazione degli audiolibri

Secondo The Hollywood Reporter, il CEO di Spotify Daniel Ek ha pensato per la prima volta di aggiungere audiolibri al portfolio quando ha visto la loro popolarità tra gli utenti tedeschi. Alcuni mesi fa, Spotify ha pubblicato un posto di lavoro per un responsabile degli audiolibri, segnalando ulteriormente l’interesse per il mercato. L’azienda ha già sperimentato gli audiolibri, portando il primo libro della serie di Harry Potter sulla piattaforma l’anno scorso con narratori d’eccezione come Daniel Radcliffe, David Beckham e Dakota Fanning, ma da allora non abbiamo più sentito nulla.

Gli audiolibri possono essere ascoltati su Spotify a livello globale gratuitamente. Dovrebbero essere visualizzati vicino alla parte superiore della scheda Home, quindi dovrebbero essere facili da trovare.

Ph. Credit: Spotify

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025