Array

Stampa 3D, presto sarà possibile realizzare organi umani

Date:

Share post:

La stampa 3D è una tecnologia che sta pian piano entrando nelle nostre case, le applicazioni domestiche riguardano piccoli oggetti di uso comune, tra gli esempi classici possiamo trovare pezzi di ricambio o piccoli accessori di plastica, ma c’è molto altro. Una stampante 3D presto sarà in grado di salvare vite, questo l’auspicio del team che lavora presso il Murdoch Childrens Research Institute di Melbourne.

Lo staff ha già sviluppato un “mini rene” ottenuto da cellule staminali, ma adesso intende usare la stampante 3D per creare tessuti renali per comprendere al meglio i meccanismi che si celano dietro le patologie e testare cure da effettuare su pazienti.

La stampa 3D al servizio della medicina

Melissa Little, dirigente MCRI, dichiara che sono 25 le tipologie di cellule nel rene umano, ciascuna delle quali svolge una mansione diversa, si tratta quindi di un organo non semplice da riprodurre. Strutture delicate – prosegue – che lavorano propriamente solo quando tutte le cellule si trovano nel posto giusto.

stampa 3D organi umani

Il progetto è quello di utilizzare staminali per creare le varie tipologie di cellula necessarie, poi utilizzare la stampante per posizionarle adeguatamente. Tramite questa tecnologia, so spera di migliorare le capacità diagnostiche e sviluppare nuovi cambiamenti. “Nell’arco dei prossimi 10/15 anni spero che saremo in grado di sviluppare tessuti trapiantabili” ha dichiarato la studiosa.

La strada è ancora lunga, ma il percorso è iniziato. La stampante 3D, creata ad hoc per l’MCRI dalla compagnia americana Organovo, è stata svelata in queste ore alla presenza del ministro della sanità. Una nuova speranza per chi aspetta un trapianto.

Fonte

 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...