News

Stanchezza cronica: la sindrome potrebbe essere causata da coaguli di sangue

Le persone che soffrono di sindrome da stanchezza cronica potrebbero avere dei piccoli coaguli di sangue. Questi mini coaguli possono essere la causa dei maggiori sintomi di questa condizione, che consistono in esaurimento persistente, dolore e nebbia cerebrale. Si stima che questa sindrome colpisca oltre 2 milioni di persone in tutto il mondo, ma si sa poco riguardo a ciò che la provochi e su come trattarla.

Oltre a sentirsi sempre stanchi, le persone con la sindrome da stanchezza cronica avvertono diversi sintomi simili a quelli dell’influenza. Purtroppo ancora non esiste una cura specifica per questa condizione. È un disturbo assai complesso, caratterizzato da un senso di fatica persistente, inspiegabile e non mitigabile in alcun modo. In chi ne è affetto, infatti, il senso di prostrazione non si attenua con il riposo e non dipende da problemi di salute o da attività fisiche particolarmente intense.

 

Stanchezza cronica, la causa potrebbe derivare dai coaguli nel sangue

L’encefalomielite mialgica può colpire chiunque, tuttavia è più frequente in persone di età compresa tra i 40 e i 50 anni, e predilige il sesso femminile. I bambini che ne sono affetti hanno, di solito, tra i 13 e 15 anni. Nonostante numerosi studi al riguardo gli scienziati non hanno ancora trovato l’effettiva causa di questa sindrome, ma scopriamo insieme le varie ipotesi finora scoperti.

 

  1. Infezioni virali

L’idea di un legame con alcuni virus nasce dal fatto che molti pazienti con sindrome da stanchezza cronica hanno sofferto, in precedenza, di alcune malattie virali. I virus sotto inchiesta sono il virus di Epstein-Barr, responsabile della mononucleosi, l’Herpesvirus umano 6 e il virus della leucemia del topo.

 

2. Difetti del sistema immunitario

Alcuni studiosi hanno osservato che il sistema immunitario di certi individui malati di sindrome da stanchezza cronica funziona in maniera inadeguata. Tuttavia, non è chiaro quale sia il legame tra le due situazioni anomale.

 

3. Sbilanciamenti ormonali

Un numero cospicuo di pazienti con sindrome da stanchezza cronica presenta valori anomali di ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. È da stabilire se le due condizioni siano una l’esito dell’altra.

 

4. Problemi di natura psicologica

Diverse persone con sindrome da stanchezza cronica hanno vissuto, in passato, periodi provanti di stress o un forte trauma emotivo. Rimane ancora da chiarire come queste situazioni possano aver inciso sulla comparsa della malattia.

Quando la stanchezza e il senso di fatica si fanno eccessivi, il malato si sente completamente privo di forze: non riesce a svolgere le mansioni più semplici, fatica a muoversi, trova difficile alzarsi dal letto e, addirittura, gli riesce impossibile lasciare la propria abitazione. Tutto ciò potrebbe isolarlo dal contesto sociale, portarlo alla depressione o indurlo ad assentarsi cronicamente dal posto di lavoro. Non esiste attualmente un test diagnostico specifico per la sindrome da stanchezza cronica. Pertanto, per stabilire se una persona è affetta o meno da encefalomielite mialgica, il medico procede, prima, escludendo le malattie che provocano un senso di fatica molto simile e, poi, analizzando i sintomi descritti direttamente dal paziente.

Foto di crlamgeorgia da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025