News

Starman potrebbe ritornare sulla Terra sotto forma di palla di fuoco

Esattamente un anno e 7 giorni fa SpaceX, la compagnia fondata da Elon Musk, aveva lanciato in orbita con successo il razzo noto come Falcon Heavy. Si tratta sostanzialmente di un test, ma al posto di carico con semplici blocchi di metallo, l’imprenditore ha voluto fare qualcosa di stravagante; chi segue le vince dell’uomo non si sarà stupito al momento di tale fatto. In sostanza a bordo del razzo c’era una Tesla Roadster, una vettura prodotta da un’altra compagnia sempre fondata da Musk, e un manichino vestito da astronauta.

Quest’ultimo è stato soprannominato Starman e la speranza dell’uomo dietro tutto questo è che si sarebbe spinto fino ai confini del nostro sistema Solare. Tale desiderio potrebbe non avvenire e anzi, un nuovo studio sta suggerendo che la Terra vedrà il ritorno del proprio inanimato esploratore. La ricerca in questione è stata portata avanti da Hanno Rein, Daniel Tamayo e David Vokrouhlicky ovvero esperti di dinamiche orbitali.

 

O la Terra o Venere

I tre hanno calcolato che la macchina ha di fronte a sé diverse possibili traiettorie che andranno a delinearsi nei prossimi milioni di anni; di certo non è un qualcosa a cui assisteremo. Le probabilità vedono la Terra come il punto d’incontro più alto a livello statistico anche se si parla comunque di un 6%. A seguire troviamo Venere con il 2,5% e poi troviamo il Sole.

Gli autori ci tengono a far sapere che nel momento in cui si parla di un periodo temporale così alto ogni minimo aspetto potrebbe far variare il destino di Starman. Per esempio, se guardiamo ad un tempo di 15 milioni di anni allora la possibilità di schiantarsi sulla Terra arriva al 22%. In ogni caso nel caso in cui raggiungerà il nostro pianeta e nel caso ci sia ancora un’atmosfera allora l’auto si disintegra con l’attrito del rientro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025