News

Starman potrebbe ritornare sulla Terra sotto forma di palla di fuoco

Esattamente un anno e 7 giorni fa SpaceX, la compagnia fondata da Elon Musk, aveva lanciato in orbita con successo il razzo noto come Falcon Heavy. Si tratta sostanzialmente di un test, ma al posto di carico con semplici blocchi di metallo, l’imprenditore ha voluto fare qualcosa di stravagante; chi segue le vince dell’uomo non si sarà stupito al momento di tale fatto. In sostanza a bordo del razzo c’era una Tesla Roadster, una vettura prodotta da un’altra compagnia sempre fondata da Musk, e un manichino vestito da astronauta.

Quest’ultimo è stato soprannominato Starman e la speranza dell’uomo dietro tutto questo è che si sarebbe spinto fino ai confini del nostro sistema Solare. Tale desiderio potrebbe non avvenire e anzi, un nuovo studio sta suggerendo che la Terra vedrà il ritorno del proprio inanimato esploratore. La ricerca in questione è stata portata avanti da Hanno Rein, Daniel Tamayo e David Vokrouhlicky ovvero esperti di dinamiche orbitali.

 

O la Terra o Venere

I tre hanno calcolato che la macchina ha di fronte a sé diverse possibili traiettorie che andranno a delinearsi nei prossimi milioni di anni; di certo non è un qualcosa a cui assisteremo. Le probabilità vedono la Terra come il punto d’incontro più alto a livello statistico anche se si parla comunque di un 6%. A seguire troviamo Venere con il 2,5% e poi troviamo il Sole.

Gli autori ci tengono a far sapere che nel momento in cui si parla di un periodo temporale così alto ogni minimo aspetto potrebbe far variare il destino di Starman. Per esempio, se guardiamo ad un tempo di 15 milioni di anni allora la possibilità di schiantarsi sulla Terra arriva al 22%. In ogni caso nel caso in cui raggiungerà il nostro pianeta e nel caso ci sia ancora un’atmosfera allora l’auto si disintegra con l’attrito del rientro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…

12 Luglio 2025

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…

12 Luglio 2025

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…

12 Luglio 2025

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…

12 Luglio 2025

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…

12 Luglio 2025

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025