Stonehenge potrebbe essere stato assemblato come se fosse un Lego

Date:

Share post:

Una fotografia rara collega la tecnica di costruzione di Stonehenge a uno dei giocattoli per bambini più famosi nel mondo moderno. Si dice che la fotografia sia stata scattata da una mongolfiera e mostra come i costruttori preistorici di Stonehenge abbiano probabilmente usato un metodo per “attaccare”, o meglio, incastrare i dolmen giganti, come fossero Lego.

In cima alle imponenti pietre verticali, gli artigiani Stonehenge hanno creato morbide manopole che si adattano perfettamente ai fori corrispondenti scolpiti nei pesanti architravi che sono stati posizionati su di essi: come giganteschi pezzi Lego.

 

La ricerca

Susan Greaney, una storica senior dell’English Heritage, ha affermato che la fotografia illustra l’abilità dei costruttori di oltre quattromila anni fa e la loro determinazione che sarebbe durata per millenni. “Una delle grandi domande è perché Stonehenge è stato costruito con ingegneria di precisione“, ha dichiarato. “Potrebbe essere che volessero solo assicurarsi che durasse a lungo“.

La pietra raffigurata nella fotografia fa parte del cerchio esterno ed era una delle 30 pietre Sarsen verticali, coperte da architravi orizzontali. La maggior parte dei cerchi costruiti all’epoca erano fatti di blocchi di pietra lasciati praticamente allo stato naturale e ruvido e sollevati verticalmente. Ma, come mostra la fotografia, Stonehenge era più sofisticato.

Le colonne e gli architravi sono stati montati attraverso un giunto normalmente utilizzato in legno: il raccordo e la tacca. Il metodo di costruzione è stato efficace: delle 30 pietre verticali, 17 sono ancora in piedi e cinque architravi rimangono in posizione. Gli architravi che si sarebbero posati sulla pietra nella fotografia, tuttavia, sono caduti.

Pertanto, Greaney ha affermato che il metodo Lego dei costruttori di Stonehenge ha superato la prova del tempo. “Posizionare pietre Sarsen non lavorate come architravi in ​​cima alle colonne sarebbe piuttosto instabile“, ha detto. “La nostra ipotesi è che esistevano monumenti simili in legno al tempo di Stonehenge, che probabilmente sarebbero stati utilizzati giunti di raccordo. Stonehenge è l’unico che abbiamo con questo tipo di lavoro e modellistica. È proprio come i Lego. A volte, diciamo agli studenti che visitano che Stonehenge è come i Lego“, ha dichiarato.

In reazione all’immagine, la società danese ha affermato che “come società che mira a ispirare e sviluppare i costruttori di domani, è stata una sorpresa trovarci in contatto con costruttori preistorici. Siamo orgogliosi di essere menzionati dall’English Heritage, che confronta le pietre dei monumenti con i mattoncini Lego”.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo...

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che...

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con...

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti...