News

Storia dei propositi di Capodanno: una pratica radicata da 4.000 anni

Mentre ci apprestiamo a dare il benvenuto al nuovo anno, una pratica comune in molte culture è stabilire i propositi per il futuro. Oltre il 70% della popolazione ha fissato almeno un proposito per il 2024, una tradizione che affonda le radici in antiche civiltà e celebrazioni religiose.

 

I Babilonesi

Storicamente, gli antichi babilonesi circa 4.000 anni fa furono i primi a registrare impegni per il nuovo anno, in quello che oggi chiamiamo risoluzioni. Il loro festival di Capodanno chiamato Akitu, della durata di 12 giorni, comprendeva riti religiosi, celebrazioni e promesse di fedeltà al re e ripagamento dei debiti. La creenza era che mantenere questi propositi avrebbe guadagnato il favore degli Dei per l’anno a venire.

Antica Roma

L’antica Roma, prima di adottare il calendario gregoriano, festeggiava il nuovo anno il 15 marzo e celebrava la dea italiana Anna Perenna. L’introduzione del calendario giuliano da parte di Giulio Cesare dichiarò il 1 gennaio come inizio del nuovo anno, onorando il dio Giano, simbolizzato con due volti che guardano al passato e al futuro. Le celebrazioni romane includevano sacrifici, scambi di doni e impegni di fedeltà.

Medioevo e Cavalieri

Nel Medioevo, i cavalieri medievali giuravano fedeltà e rinnovavano voti alla cavalleria ogni nuovo anno. La leggenda narra di voti celebrati con un pavone, simbolo di maestà e nobiltà. La cavalleria, oltre al valore cavalleresco, serviva a consolidare le divisioni sociali dell’epoca.

Tempi Moderni

Con l’istituzione del calendario gregoriano nel 1582, il 1 gennaio fu ufficialmente ripristinato come inizio del nuovo anno. La pratica di fissare propositi si è mantenuta nel tempo, con influenze religiose e sociali. Nel 1800, le risoluzioni erano già oggetto di satira, ma sono diventate un’attività comune. Oggi, le risoluzioni riflettono valori più laici, ma il loro scopo rimane quello di simboleggiare una nuova opportunità e un nuovo inizio.

In fondo, nonostante il passare di millenni, la tradizione dei propositi di Capodanno persiste, continuando a catturare l’immaginazione e le speranze di miglioramento personale. Un rituale che attraversa culture e secoli, simboleggiando la possibilità di un nuovo inizio all’orizzonte di ogni nuovo anno.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025