News

Dieci anni di storia del Sole in 6 minuti di video in time-lapse

Ogni decennio in cui il nostro vecchio Sole brucia è un decennio di cambiamenti turbolenti, a volte violenti. Un fatto che diventa meravigliosamente evidente in un nuovo video time-lapse dal Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA. Nel meraviglioso video, intitolato “A Decade of Sun”, gli astronomi hanno compilato 425 milioni di immagini ad alta definizione del Sole. Le immagini sono state scattate una volta ogni 0,75 secondi tra il 2 giugno 2010 e il 1 giugno 2020. Ogni secondo del video rappresenta un giorno di vita del Sole e l’intero decennio si diffonde in circa 60 minuti (riassunto in un concentrato di 6 minuti che trovate in calce).

Durante questo decennio, il Sole ha subito forti cambiamenti con enormi increspature magnetiche note come macchie solari, che hanno raggiunto il picco intorno al 2014. La quiete del sole non fu una sorpresa; ogni 11 anni circa, i poli magnetici del Sole cambiano improvvisamente posto; il nord diventa sud, l’attività magnetica solare inizia a calare e la superficie del sole inizia a sembrare un tranquillo mare di fuoco giallo. Questo periodo di relativa calma è noto come Minimo Solare.

Esplosioni, inversioni magnetiche e molto altro in un decennio di storia del Sole

A metà strada di questo decennio e il successivo si verifica uno spostamento violento. L’attività magnetica raggiunge il suo apice, noto come Massimo Solare, e la superficie della stella si increspa con gigantesche macchie solari ed esplosioni di plasma conosciute come brillamenti solari. Ogni picco massimo con un’altra inversione del polo magnetico, segnala l’inizio di un nuovo ciclo solare.

Questi cambiamenti sono difficili da individuare dalla Terra ad occhio nudo, ma il satellite SDO della NASA li vede chiaramente mentre monitora la nostra stella con una luce ultravioletta estrema. Queste lunghezze d’onda ultra-energetiche tagliano il bagliore del Sole e rivelano gli abbondanti cambiamenti magnetici nell’atmosfera più esterna del Sole, detta anche Corona. È uno spettacolo straordinario da vedere, anche se probabilmente il Sole se n’è già dimenticato.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Read More