La strana piramide Maya costruita in risposta a un’eruzione vulcanica

Date:

Share post:

Un team di archeologi che scavava vicino alla massiccia piramide Maya nella valle Zapotitán di El Salvador ha scoperto qualcosa di impressionante. I ricercatori, infatti, hanno scoperto che la costruzione della piramide Maya di San Andrés è iniziata poco dopo un’eruzione del vulcano Ilopango, molto prima di quanto si pensava in precedenza.

Dopo l’eruzione della Tierra Blanca Joven, la più grande eruzione vulcanica di El Salvador in 10.000 anni, il villaggio di San Andrés è stato ricoperto da più di 30 centimetri di cenere e materiale roccioso. L’eruzione, avvenuta nel 539 d.C., emise così tanto materiale nell’atmosfera che il clima nella regione si raffreddò in modo significativo. Inoltre, i terreni agricoli hanno perso fertilità, rendendo la valle di Zapotitán praticamente inospitale.

Dunque, la popolazione locale fu costretta a fuggire. Tuttavia, nel caso di San Andrés, la scadenza per la rioccupazione fu sorprendentemente rapida. I Maya potrebbero aver impiegato solo tra i cinque ei 30 anni per tornare, concludono gli autori dello studio pubblicato sulla rivista Antiquity.

Quasi subito dopo il ritorno, i Maya iniziarono a costruire la piramide, utilizzando le ceneri e le rocce del vulcano, miste alla terra, per costruirla. La piramide avrà raggiunto un’altezza di almeno sette metri, con la piattaforma su cui è stata sollevata altri sei metri dalla superficie della valle di Zapotitán.

A causa delle dimensioni dell’opera, i Maya impiegarono ancora alcuni decenni per completare la costruzione del monumento, che fu eseguita in più fasi. Gli operai furono comunque interrotti da altre due eruzioni vulcaniche, che ritardarono il completamento della piramide.

Gli scavi hanno dimostrato che non vi era alcuna prova di attività prima dell’eruzione della Tierra Blanca Joven. Altri monumenti sarebbero poi stati costruiti nelle vicinanze, ma è stato questo a dare il via alla nuova tendenza. Dopo la costruzione della piramide, San Andrés si trasformò da piccolo villaggio in luogo di raduno e culto di massa.

La domanda rimane: perché i Maya decisero di costruire un monumento in un’area che sapevano fosse suscettibile di attività vulcanica? Akira Ichikawa, capo della squadra di scavo, suggerisce che potrebbero essere in gioco le complesse e vibranti tradizioni spirituali dei Maya. “Dal punto di vista del mondo mesoamericano, i vulcani e le montagne erano riconosciuti come luoghi sacri. La cenere bianca emessa dall’eruzione potrebbe essere stata percepita come un potente significato religioso o cosmologico. Pertanto, l’uso della tefra [roccia e cenere vulcanica] della Tierra Blanca Joven negli edifici monumentali di San Andrés potrebbe essere stato un importante simbolo di venerazione religiosa“, ha spiegato il ricercatore.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025...