News

Strani pigmenti rossi svelano il mistero sul crollo della civiltà dell’isola di Pasqua

Un nuovo studio fa luce sulla continuità culturale dell’isola di Rapa Nui dopo l’inizio della deforestazione attraverso un’indagine sui pigmenti rossi utilizzati da questa civiltà per secoli.

Seguendo le tracce della leggendaria Terra Australis, il 5 aprile 1722 il navigatore olandese Jacob Roggeveen arrivò su una piccola isola al centro del Pacifico. Gli esploratori europei l’hanno chiamata Isola di Pasqua in onore del giorno del loro arrivo, la Pasqua.

Al momento dello sbarco, trovarono le colossali ed enigmatiche sculture Moai e un piccolo numero di indigeni. A quel tempo, l’isola non aveva alberi e la civiltà Rapa Nui si stava muovendo verso la sua scomparsa.

Quando e come è avvenuto il crollo è un grande mistero. La teoria più popolare sostiene che sia avvenuta nel XVII secolo, dopo una catastrofe ecologica, culturale e demografica. Tuttavia, la cronologia di questi eventi rimane avvolta nell’ambiguità fino ad oggi.

 

Lo studio odierno

Oggi, un nuovo studio condotto dal Museo Moesgard in Danimarca mette in luce la continuità culturale di Rapa Nui dopo l’inizio della deforestazione, attraverso un’indagine meticolosa sui pigmenti rossi usati dalla civiltà durante secoli. “Non è stato ancora stabilito a cosa servissero. Tuttavia, è chiaro che il colore rosso era considerato sacro sull’isola di Pasqua. Rappresentava forza spirituale, forza fisica e fertilità”, ha detto Marco Madella, specialista in archeologia ambientale presso l’Università Pompeu Fabra.

Sebbene la presenza di questo pigmento sia stata ben documentata dagli scienziati, la sua origine e il possibile processo di produzione non erano chiari.

 

Erbe aromatiche essiccate

Team del Museo Moesgard e dell’Università di Kiel avevano già documentato l’esistenza di centinaia di pozzi contenenti tracce di questi pigmenti in varie parti dell’isola. Furono datati tra il XIII e il XV secolo, dopo l’inizio della deforestazione dell’isola e prima dell’arrivo degli europei, ed è stato documentato che il loro scopo era la loro elaborazione ed è stato suggerito che ci fosse una produzione su larga scala di pigmenti sull’isola.

Il nuovo lavoro archeologico ha trovato più pozzi in diversi punti di Rapa Nui, quindi “la loro presenza era molto più comune sull’isola“, secondo Madella. Il materiale analizzato risale alle costruzioni del periodo compreso tra il XV e il XVII secolo.

La produzione e lo stoccaggio dei pigmenti hanno continuato a verificarsi in quantità considerevoli dopo la deforestazione. Pertanto, i risultati supportano la teoria Rapa Nui della continuità culturale piuttosto che del collasso.

Sebbene il loro scopo preciso sia sconosciuto, “è possibile che siano stati usati per dipingere il corpo, perché la loro consistenza fine li rende facili da applicare sulla pelle. Un altro uso potrebbe essere stato la decorazione di immagini in pietra o per dipingere parte dei Moai”, azzarda lo scienziato, sottolineando che questo avrebbe supportato il fatto che avevano bisogno di produrli in abbondanza.

L’indagine è riuscita anche a identificare, per la prima volta, il modo in cui i pigmenti venivano prodotti nelle costruzioni trovate. Il team ha analizzato i fitoliti, particelle microscopiche di silice opalina che si formano nelle cellule vegetali e lo studio ha dimostrato che il pigmento rosso è basato sull’ossido di ferro ematite. “La prova dell’uso del fuoco per elaborare le pietre proviene dal materiale vegetale carbonizzato, che si trova in strati di colore scuro in tutto il pigmento rossastro che riempie i pozzi“, ha detto l’esperto.

Gli abitanti dell’Isola di Pasqua avevano già abbattuto gran parte delle loro foreste, tanto che il legno era a malapena presente come combustibile. Invece, un’altra parte di Rapa Nui utilizzava grandi quantità di erbe essiccate. I pozzetti dove venivano prodotti i pigmenti funzionavano anche per immagazzinarli e alcuni di essi avevano una specie di tappo per proteggerne il contenuto.

Pertanto, lo studio non ha trovato prove di un crollo prima della colonizzazione dell’isola di Pasqua. Al contrario, unisce le sue conclusioni all’idea che le comunità resilienti continuassero con le loro tradizioni ancestrali, nonostante l’impatto dell’arrivo degli europei, un’idea che ora sembra prendere forza.

Questo studio è stato pubblicato a dicembre sulla rivista scientifica The Holocene.

Image by SoniaJane from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il Paradosso della Fune di Galileo: Un Enigma Affascinante della Matematica

La matematica è piena di sorprese, e il paradosso della fune di Galileo ne è un esempio emblematico. Immaginate di…

23 Gennaio 2025

Tecnologia indossabile e salute mentale: un nuovo approccio alla cura

La tecnologia indossabile ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, passando da semplici dispositivi per il monitoraggio dell'attività fisica a…

23 Gennaio 2025

Cronotipo e sonno: scopriamo di quante ore abbiamo davvero bisogno

Il cronotipo, ovvero la predisposizione individuale a essere più attivi e vigili in determinate fasce orarie della giornata, è un…

23 Gennaio 2025

PlayStation Portal, la novità sarà l’Xbox Game Pass?

Un'idea che stuzzica la mente, ma che a conti fatti risulta essere poco probabile: e se il Game pass di Xbox dovesse arrivare direttamente…

23 Gennaio 2025

Instagram sfida TikTok: offerti fino a 50mila dollari ai creator

Instagram sfida apertamente TikTok, la piattaforma social divenuta famosa nel mondo per i suoi video brevi, con una vera e propria caccia ai creator.…

22 Gennaio 2025

Quali sono i voli aerei soggetti a più turbolenze

Le turbolenze aeree sono fenomeni atmosferici che possono causare disagio durante il volo. Recenti analisi hanno identificato le rotte più…

22 Gennaio 2025