News

Scoperta una strategia basata sull’esosoma per bloccare l’HIV nei topi

In un recente studio gli scienziati hanno utilizzato gli esosomi, ossia delle nanoparticelle, per fornire nuove proteine nelle cellule dei topi affetti da HIV. La proteina si è attaccata a quella infetta e ne blocca la replicazione. Da ciò arriva la conseguente diminuzione dei livelli di HIV nel midollo osseo, milza e cervello.

Questo studio apra la strada allo sviluppo di nuovi sistemi in grado di bloccare e sopprimere la malattia. Questi risultati dimostrano quanto sia importante l’ingegneria degli esosomi per fornire terapie basate sull’epigenetica in grado di silenziare l’HIV nei tessuti cerebrali, dove solitamente si nasconde.

 

HIV, una strategia basata sugli esosomi potrebbe bloccarla

L’HIV attacca il sistema immunitario infettando un tipo di globuli bianchi nel corpo che è vitale per combattere l’infezione. Senza trattamento, l’HIV può distruggere questi globuli bianchi, riducendo la capacità del corpo di attivare una risposta immunitaria, con conseguente AIDS. Sebbene i ricercatori abbiano cercato la possibile cura per questa malattia, questa ricerca è assai ardua per molte ragioni.

Uno dei motivi è che l’HIV può entrare in uno stato dormiente, nascondendosi nel corpo ed eludendo i trattamenti, solo per riattivarsi in un secondo momento. Inoltre si nasconde nel cervello è particolarmente difficile da raggiungere, poiché la barriera emato-encefalica spesso impedisce ai trattamenti di entrare in quei tessuti. I ricercatori hanno seguito una strada che viene denominata “blocca e blocca”, in particolare per bloccare l’HIV nel cervello. Questo metodo tenta di bloccare la capacità del virus di replicarsi e bloccarlo nel suo stato dormiente.

Per fare ciò i ricercatori del recente studio hanno utilizzato gli esosomi per fornire una nuova proteina anti-HIV. Quest’ultima è stata progettata per legarsi a una regione del virus, per bloccare la replicazione. Contiene un marcatore epigenetico che modifica il modo in cui viene espressa l’informazione genetica dell’HIV, sopprimendola e rendendo il virus incapace di dividersi e moltiplicarsi.

Gli esosomi sono in grado di entrare nel cervello, rendendo questo trattamento in grado di colpire questo organo difficile da raggiungere. Questi risultati dimostrano che gli esosomi possono essere utilizzati per fornire proteine ​​nelle cellule infette da HIV nel corpo, incluso il cervello difficile da raggiungere, per silenziare la replicazione dell’HIV. Per il futuro i ricercatori sperano di continuare questo lavoro, utilizzando gli esosomi per fornire macchinari di escissione genica in grado di eliminare il virus dal genoma delle persone infette.

Foto di Darwin Laganzon da Pixabay

Tags: esosomaHiv
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025