News

Stress acuto vs stress cronico: due facce della stessa moneta

Lo stress è una componente inevitabile della vita umana, una risposta naturale del corpo a situazioni che richiedono un adattamento o una risposta immediata. Tuttavia, esistono differenze cruciali tra lo stress acuto e lo stress cronico che possono influenzare significativamente la salute e il benessere di una persona. Comunemente si usa la parola stress per definire molte condizioni differenti, ma in realtà lo stress vero e proprio è una reazione psicofisica ben precisa, caratterizzata da sintomi definiti. A differenza di quanto si pensa solitamente, non ne esiste un solo tipo, ma si distingue fra stress cronico e stress acuto.

Lo stress è una reazione che si verifica quando qualcosa attiva la risposta di lotta o fuga del corpo. Fa battere il cuore e mette in allerta. Entro certi limiti, ha una funzione benefica, aiutando la persona ad attivare le sue risorse e guidandola nella risoluzione dei problemi. Tuttavia, se diventa eccessivo provoca conseguenze dannose per la salute. Può essere causato da eventi improvvisi, come un esame importante o un incidente. In genere, dura solo per un breve periodo, poiché una volta che la situazione stressante è risolta o superata, il corpo ritorna allo stato di equilibrio.

 

Quali sono le differenze tra stress acuto e stress cronico?

D’altra parte, lo stress cronico si verifica quando una persona è costantemente esposta a situazioni stressanti per un periodo prolungato, come una pressione costante sul lavoro o problemi finanziari persistenti. Questo tipo di stress può durare settimane, mesi o addirittura anni, mettendo a dura prova il corpo e la mente. Entrambi i tipi di stress scatenano risposte fisiologiche nel corpo, ma con differenze significative. Lo stress acuto provoca un’attivazione temporanea del sistema nervoso simpatico, che aumenta la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la respirazione per preparare il corpo a una risposta di “combatti o fuggi”. Una volta che la situazione stressante è risolta, il corpo torna alla sua condizione normale.

Lo stress cronico, invece, può provocare un’attivazione persistente del sistema nervoso simpatico e un’elevata produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo può portare a una serie di problemi di salute cronici, tra cui disturbi cardiovascolari, compromissione del sistema immunitario e disturbi del sonno. Mentre lo stress acuto può essere sgradevole e influenzare temporaneamente il benessere mentale di una persona, di solito non ha conseguenze durature sulla salute mentale. Tuttavia, lo stress cronico è associato a un rischio maggiore di sviluppare disturbi mentali come depressione, ansia e disturbo da stress post-traumatico (PTSD). La costante tensione e preoccupazione possono erodere la resilienza mentale e la capacità di far fronte agli eventi stressanti.

La gestione dello stress acuto di solito comporta tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda o l’esercizio fisico, che aiutano a ridurre immediatamente i livelli di stress e ripristinare il benessere. Tuttavia, affrontare lo stress cronico richiede approcci più ampi e a lungo termine, come la terapia cognitivo-comportamentale, la meditazione o cambiamenti nello stile di vita per ridurre le fonti di stress. Lo stress acuto di solito ha un impatto limitato sull’ambiente sociale di una persona, poiché è spesso legato a eventi isolati e temporanei. Tuttavia, lo stress cronico può influenzare significativamente le relazioni personali, lavorative e sociali, poiché la persona stressata può essere meno disponibile emotivamente, più irritabile o avere meno energia per partecipare alle attività sociali.

La prevenzione dello stress acuto può coinvolgere la pianificazione anticipata e l’utilizzo di strategie di coping efficaci per affrontare gli eventi stressanti. Per lo stress cronico, è essenziale identificare e affrontare le fonti di stress, apportare modifiche allo stile di vita e, se necessario, cercare supporto professionale per sviluppare abilità di gestione dello stress. Mentre lo stress acuto e lo stress cronico sono entrambi risposte naturali del corpo a situazioni stressanti, differiscono significativamente nella durata, nelle risposte fisiologiche, negli effetti sulla salute mentale e sociale e nelle strategie di gestione. Riconoscere queste differenze è fondamentale per adottare approcci efficaci nella gestione dello stress e preservare il benessere complessivo.

Immagine di cookie_studio su Freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025