News

Nemmeno i tardigradi potrebbero sopravvivere al riscaldamento globale

I ricercatori hanno recentemente scoperto il tallone d’Achille degli organismi più resistenti finora conosciuti: il riscaldamento globale. I tardigradi sono esseri microscopici, che possono sopravvivere al vuoto dello spazio, al congelamento o all’esposizione alle radiazioni, ma a quanto pare non sono in grado di sopportare l’esposizione a lungo termine alle alte temperature. Uno studio ha infatti dimostrato che alcuni esemplari, esposti ad una temperatura di 37 gradi per circa 24 ore, presentavano un tasso di mortalità del 50% più alto del normale.

Gli esemplari sono stati raccolti in Danimarca, dove i ricercatori che li hanno inizialmente studiati avevano già avvertito della loro scarsa propensione a vivere in condizioni di calore prolungato, lasciando però agli esperti il compito di approfondire il destino di queste creature qualora si trovino a vivere in un mondo più caldo. “Il riscaldamento globale sta già avendo effetti dannosi in tutto il mondo ed è quindi importante comprendere come l’aumento delle temperature può influire sugli animali“, hanno scritto i ricercatori dell’Università di Copenaghen. “Stiamo studiando la tolleranza alle alte temperature del Ramazzottius varieornatus, un tardigrado presente nei corsi d’acqua dolce“.

 

Tra gli esseri viventi più resistenti conosciuti, i tardigradi non riuscirebbero a sopportare le alte temperature per lunghi periodi

Il team ha raccolto un campione di sedimenti da una grondaia che conteneva tardigradi adulti. Il dottor Ricardo Neves, che ha partecipato alla ricerca, ha dichiarato in merito: “Gli esemplari utilizzati in questo studio sono stati raccolti dalle grondaie di una casa situata a Niva, in Danimarca. Abbiamo valutato l’effetto delle esposizioni alle alte temperature nei tardigradi e abbiamo anche studiato l’effetto di un breve periodo di acclimatazione su di essi“; essi hanno scoperto che circa il 50% dei tardigradi è morto quando la temperatura è stata portata a 37 gradi, ma ritengono che se avessero avuto il tempo di acclimatarsi, avrebbero resistito fino ai 39 gradi.

Il fatto che la temperatura considerataletale per R. varieornatus sia così vicino alla temperatura massima prevista in Danimarca, dove sono stati raccolti i campioni utilizzati in questo studio, è abbastanza preoccupante“, ha detto Neves. “Prima del nostro studio, i tardigradi erano considerati l’unico organismo sulla Terra a poter sopravvivere ad un evento catastrofico, ma ora sappiamo che non è così. Mentre essi sono sicuramente tra gli organismi più resistenti che abitano il nostro pianeta, è ormai chiaro che sono vulnerabili alle alte temperature“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025