News

Nuova tecnologia a microonde consente di “vedere” attraverso i muri

I ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST), negli Stati Uniti, hanno sviluppato un nuovo sistema radar in grado di produrre immagini in tempo reale di oggetti che si trovano dietro muri o che viaggiano a velocità supersoniche.

Grazie alle lunghezze d’onda delle microonde, più lunghe, la nuova tecnologia è in grado di attraversare oggetti solidi, come pareti o pavimenti, e produrre dati accurati dietro di essi. “Ovviamente, non riesco a vedere attraverso i muri perché i tipi di lunghezze d’onda a cui l’occhio umano è sensibile […] non penetrano molto bene in questi oggetti“, ha affermato Fabio da Silva, uno dei ricercatori dietro il nuovo sistema. “Tuttavia, se andiamo a lunghezze d’onda maggiori, come nello spettro delle microonde […] dovremmo essere in grado di ‘vedere’ attraverso le pareti”.

 

Ma in fondo come funziona?

La tecnologia radar tradizionale prevede l’invio di onde radio in un’area tramite un trasmettitore. Queste onde rimbalzano su qualsiasi cosa sia presente nella posizione e vengono quindi rilevate da un ricevitore. In genere, questo metodo prevede l’uso di più ricevitori e meno trasmettitori. Utilizzando i dati raccolti da questi “echi” radar, è possibile determinare la posizione, le dimensioni e il movimento degli oggetti nell’area.

Il nuovo sistema sviluppato dal NIST funziona in modo simile, ma utilizza più trasmettitori e un solo ricevitore molto potente e sensibile. “Usiamo l’idea che la luce rimbalzi su altri oggetti, e questi quindi illuminino altri oggetti da più rimbalzi“, ha affermato Fabio da Silva.

Essere in grado di vedere attraverso oggetti solidi e produrre immagini accurate di ciò che si trova dietro di essi può aiutare, ad esempio, nelle operazioni di soccorso e salvataggio.

Inoltre, il sistema è capace di rilevare e localizzare oggetti che si muovono a velocità supersoniche, inclusi aerei, missili o persino detriti spaziali che potrebbero rivelarsi pericolosi.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati, il 25 giugno, sulla rivista Nature Communications.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025