Temperatura del mondo in aumento? Quella dell’uomo è in diminuzione

Date:

Share post:

Le notizie sulla temperatura globale preoccupano, e a ben ragione. Livelli in media sempre più alti e se è vero che da qualche parte ogni tanto fa più freddo, da altre parti è tutto il contrario. Guardiamo all’Australia, gli incendi sono così feroci anche per via dei record raggiunti nei giorni che hanno preceduto questo disastro. Detto questo, uno studio ha evidenziato come al contrario, le temperature dell’uomo siano in diminuzione.

Nel 19° secolo la media è scesa e a dirlo è stato uno studio condotto dal alcuni ricercatori della Stanford University. L’attuale media risale a uno studio del 1851 condotto dal tedesco Carl Reinhold August Wunderlich. Quest’ultimo aveva stabilito che la temperatura era di 37 gradi Celsius. È la misurazione ritenuta valida eppure i dati di 25.000 pazienti britannici hanno fatto scendere la media a 36,611. Un cambiamento notevole e importante anche perché andrebbe a definire un cambiamento anche a livello della fisiologia umana.

 

La temperatura corporea dell’uomo

Lo studio ha evidenziato come chi è nato dopo gli anni 2000, sesso maschile, presenta una media inferiore di 0,9° mentre le femmine era di 0,32°. Ora, il dubbio che potrebbe venire leggendo tutto questo è che essendo la tecnologia avanzata è possibile che le rivelazioni in passato siano state poco precise rispetto alle attuali. In realtà, le misurazioni cambiavano a secondo del gruppo di dati da cui le si estrapolava. Ogni decennio erano più basse quindi l’idea di base era giusta.

Le parole di Julie Parsonnet, professore di medicina: “Fisiologicamente, siamo solo diversi da quello che eravamo in passato. L’ambiente in cui viviamo è cambiato, compresa la temperatura nelle nostre case, il nostro contatto con i microrganismi e il cibo a cui abbiamo accesso. Tutte queste cose significano che, sebbene pensiamo agli esseri umani come se fossimo monomorfi e sono stati gli stessi per tutta l’evoluzione umana, non siamo gli stessi. In realtà stiamo cambiando fisiologicamente“.

Related articles

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia...

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e...

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un...

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono...