News

Temperature record mai registrate prima: l’ondata di caldo in Europa

Per chi non se ne fosse accorto, la settimana scorsa l’Europa è stata vittima di un’ondata di caldo anomalo. La corrente che ha portato sul nostro paese e su quelli confinanti una cappa di calore eccessivo è stato di fatto un fenomeno particolare tanto che i dati registrati non hanno precedenti. Secondo il Copernicus Climate Change Service, o detto più semplicemente il C3S che l’agenzia satellitare che traccia le condizioni meteo per il nostro continente per conto dell’UE, la temperatura media di giugno è stata la più alta mai registrata per tale mese.

Noi in Italia siamo stati per certi fortunati in quanto il caldo non è stato esagerato come dai nostri vicini d’oltralpe. Per esempio, la Francia così come la Spagna e Germania hanno registrato temperature di 10 gradi Celsius sopra la media stagionale tanto da superare i 45° C il venerdì.

 

L’ondata di caldo in Europa

Questa ondata di caldo è collegata con i cambiamenti climatici? Ovviamente si. Uno studio è arrivato al risultato che i cambiamenti a cui il nostro pianeta è sottoposto renderà queste ondate di caldo più frequenti di almeno cinque volte. Lo studio è stato condotto dalla World Weather Attribution e la scoperta è stata concordata dalla sopracitata C3S.

Ecco una dichiarazione di quest’ultima tramite il portavoce Jean-Noel Thepaut: “I nostri dati mostrano che le temperature nella regione sud-occidentale dell’Europa durante l’ultima settimana di giugno sono state insolitamente alte. Anche se questo è stato eccezionale, è probabile che vedremo più di questi eventi in futuro a causa dei cambiamenti climatici.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…

12 Luglio 2025

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…

12 Luglio 2025

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…

12 Luglio 2025

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…

12 Luglio 2025

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…

12 Luglio 2025

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025