News

Le tempeste solari potrebbero essere più pericolose se si susseguono

Le tempeste solari sono eventi comuni sul Sole e coinvolgono lo scudo magnetico del pianeta, il quale, interagendo con le particelle elettriche, produce dei flussi di energia che possono giungere fino alla Terra.

Talvolta queste tempeste solari sono così potenti che possono creare problemi al nostro pianeta, ad esempio interagendo con i satelliti o con altre strumentazioni elettriche poste sulla superficie del pianeta stesso.

 

Tempeste solari, eventi catastrofici che causano il blackout

Questi eventi estremi di meteorologia spaziale hanno il potenziale per essere catastrofici, causando blackout che disabiliterebbero qualsiasi cosa collegata a una presa e danni ai trasformatori che potrebbero richiedere anni per la riparazione. Monitoraggio e previsioni accurati sono quindi importanti per ridurre al minimo i danni.

Ora, un gruppo di ricerca ha mostrato come le CME potrebbero essere più estreme quando due eventi si susseguono. I loro risultati sono pubblicati sul numero speciale di Solar Physics incentrato sulla meteorologia spaziale.

Si stima che il CME viaggi a circa 2.250 chilometri al secondo, il che lo rende paragonabile a uno dei più grandi eventi mai registrati, il cosiddetto evento di Carrington nel 1859. Le stime dei danni per un tale evento che colpisce la Terra oggi sono ammontate a trilioni di dollari. È l’evento meteorologico spaziale più estremo dell’era spaziale, e se questo evento colpisse la Terra le conseguenze potrebbero causare blackout tecnologici e gravi interruzioni.

Tuttavia, scopriamo che questo evento avrebbe potuto effettivamente essere ancora più estremo, più veloce e più intenso, se fosse stato lanciato diversi giorni prima direttamente dietro un altro evento. Per determinare cosa rendesse la CME cosi estrema, il team ha indagato su una delle possibili cause. È stato suggerito che un’ECM può “aprire la strada” a un’altra.

Ingrandimento di eventi meteorologici spaziali estremi

Le CME viaggiano più velocemente del vento solare ambientale, il flusso di particelle cariche che fluisce costantemente dal sole. Ciò significa che il vento solare esercita una resistenza sulla CME in movimento, rallentandola. Se una precedente CME è passata di recente, il vento solare sarà influenzato in modo tale da non rallentare così tanto la successiva CME. Questo è simile al modo in cui i piloti di auto da corsa “scorrono” uno dietro l’altro per ottenere un vantaggio in termini di velocità.

Il team ha creato un modello che rappresentava accuratamente le caratteristiche dell’evento e poi ha simulato cosa sarebbe accaduto se fosse accaduto prima o dopo. Hanno scoperto che al momento dell’evento il vento solare si era ampiamente ripreso dall’evento precedente, quindi l’evento precedente ha avuto un impatto minimo.

Tuttavia, il loro modello ha mostrato che se quest’ultimo CME si fosse verificato prima, più vicino all’evento del 19 luglio, allora sarebbe stato ancora più estremo, forse raggiungendo velocità fino a 2750 chilometri al secondo o più. Il sole sta ora entrando nel suo prossimo ciclo di 11 anni di crescente attività, che porta maggiori possibilità di tempeste solari legate alla Terra.

C’è sempre la possibilità che si verifichino scenari simili o peggiori nel prossimo ciclo solare, pertanto modelli di previsione accurati sono fondamentali per mitigarne gli effetti per un prossimo futuro.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025