La Terra avrà anelli come quelli di Saturno ma fatti di spazzatura spaziale

Date:

Share post:

Secondo quanto affermato all’inizio di questo mese dal ricercatore dell’Università dello Utah, Jake Abbott, al quotidiano Salt Lake Tribune sembra che “la Terra sia sulla buona strada per avere i suoi anelli. Solo che saranno fatti di spazzatura spaziale“.

Una notizia questa davvero poco incoraggiante per un pianeta in piena lotta con l’inquinamento sulla sua superficie, nella terra, nell’acqua e nell’aria. Ora dunque anche l’orbita terrestre rischia di diventare la discarica del nostro Sistema Solare.

 

L’anello della Terra sarà composto di spazzatura spaziale

La Terra dunque potrebbe trovarsi come i suoi fratelli planetari, Giove, Saturno, Nettuno e Urano, ovvero con anelli che li circondano. Ma di certo l’anello che potrebbe circondare il nostro Pianeta non avrà nulla a che vedere con gli affascinanti e caratteristici anelli che adornano Saturno, compost di ghiaccio e roccia e polvere cosmica, bloccati nell’orbita del pianeta.

Quello della Terra sarà meno affascinante, un anello di spazzatura spaziale creato dai noi stesso e composto per lo più da satelliti fuori produzione e danneggiati, pezzi di razzi e prodotti di collisioni spaziali.

Secondo il Dipartimento della Difesa statunitense e l’Ufficio del programma per i detriti orbitali della NASA, in orbita attorno alla Terra ci sono più di 23.000 pezzi di detriti orbitali di dimensioni maggiori di 30 cm di diametro e fino a centinaia di milioni di pezzi di dimensioni più piccole.

 

La minaccia dei detriti spaziali nell’orbita terrestre

Queste centinaia di migliaia di detriti sono molto pericolose per le attrezzature e per i viaggi spaziali. Viaggiando infatti a velocità che si aggirano attorno ai 29.000 km/h, questi frammenti di spazzatura spaziale sono più pericolosi di un proiettile e anche un minuscolo frammento potrebbe creare seri danni e mettere a rischio la vita degli astronauti impegnati nelle missioni spaziali sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Ad esempio la scorsa settimana, l’Agenzia Spaziale Russa ha abbattuto uno dei suoi satelliti inerti senza preavviso, facendo esplodere in frammenti un satellite di quasi 2,5 tonnellate e mandando l’equipaggio della ISS nel panico per il potenziale impatto della sua esplosione.

Proprio per la loro pericolosità, i ricercatori dello Utah si sono uniti al crescente numero di ricercatori che si impegna a studiare modi sicuri ed economici per ripulire la nostra orbita dalla spazzatura spaziale e renderla sicura.

Foto di WikiImages da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...