News

Un test del sangue potrebbe presto prevedere la morte con anni di anticipo

Alcuni ricercatori provenienti dalla Leiden University Medica Center in Olanda, in collaborazione con colleghi britannici, potrebbero aver sviluppato un nuovo test del sangue. Questo test potrebbero essere in grado di aiutare gli scienziati a prevedere il rischio di morte in un arco di tempo tra i 5 e i 10 anni; insomma, un modo per leggere del destino di una persone con un vantaggio temporale quasi da fantascienza. Questa incredibile capacità deriva dal fatto che i ricercatori sono riusciti ad identificare 14 biomarcatori nel sangue umano che sono legati a diverse cause di morte.

 

Un test del sangue per prevedere la morte

La dichiarazione di uno degli autori dello studio, l’epidemiologo molecolare e ricercatore dell’invecchiamento Eline Slagboom: “Se siamo in grado di identificare gli anziani vulnerabili con questa misurazione basata sul sangue, il prossimo passo è anticipare questa vulnerabilità. Non c’è consenso sull’insieme definitivo dei predittori di rischio di mortalità a lungo termine. Questi risultati suggeriscono che la profilazione dei biomarcatori metabolici potrebbe essere potenzialmente utilizzata per guidare l’assistenza ai pazienti, se ulteriormente convalidata in contesti clinici pertinenti.”

Per arrivare a tale successo i ricercatori hanno preso in esame i campioni di sangue di ben 44.168 individui provenienti da 12 diverse località; l’età degli individui da cui provenivano i campioni era compresa tra i 18 e i 109 anni e tutte di origine europea. Di questi otre 44.000 individui ben 5.512 sono morti e grazie ai campioni di quest’ultimi sono riusciti a identificare tali 14 biomarcatori.

Per assicurarsi una precisione ancora più grande, i campioni di sangue dei pazienti morti sono stati confrontati con altri campioni, 7.600, prelevati nel 1997 da individui finlandesi. Anche in questo caso nei campioni dei deceduti, 1.213, sono stati trovati i 14 marcatori i quali sono in grado di prevedere il rischio di morte in 5-10 anni; la precisione era dell’83%.

La dichiarazione di Amanda Heslegrave del Dementia Research Institute del Regno Unito: “Ecco a cosa dobbiamo puntare ora: validazione per garantire la ripetibilità in diversi laboratori, produzione di campioni di riferimento per testarlo su base continuativa, lavorare per rendere possibile il punteggio individuale, validazione in altre coorti e validazione di tutti i componenti del panel. Quindi, è un passo emozionante, ma non è ancora pronto.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon lancia nuove offerte tecnologiche a tempo limitato

Amazon ha deciso di lasciare tutti a bocca aperta. In che modo? Lanciato una marea di offerte tecnologiche, e non…

20 Luglio 2025

Morso di ragno violino: cosa fare e cosa evitare per prevenire danni gravi

La cronaca recente riporta un caso drammatico: un bambino di 4 anni è finito in ospedale per una grave necrosi…

20 Luglio 2025

iPhone 17 Pro sarà dotato di uno speciale display antiriflesso

Continuano ad arrivare informazioni in merito agli iPhone 17 in arrivo il prossimo settembre. Stando a quanto riportato da MacRumors,…

19 Luglio 2025

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025