News

The Cow: buco nero mangiatore di stelle o supernova?

Nel recente incontro tenutosi a Seattle il 10 Gennaio, gli astronomi hanno a lungo discusso sulla straordinaria esplosione che si è verificata nel cielo notturno, il 16 Giugno 2018. Si è trattato di un breve ed insolito bagliore, un’esplosione 10 volte più luminosa di una supernova. La luce ha raggiunto il suo picco massimo in soli 16 giorni. Gli astronomi stanno discutendo se lo straordinario evento sia la nascita di un buco nero oppure la devastante fine di una nana bianca, inghiottita da un buco nero.

L’insolita e potente esplosione si è verificata nella galassia CGCG 137-068, che si trova in direzione di Ercole a circa 200 milioni di anni luce dalla Terra.

Il nome assegnato all’esplosione è AT2018cow, le cui ultime tre lettere casuali le hanno valso il soprannome di “The Cow”, la mucca.

 

La prima ipotesi: un buco nero che inghiotte una nana bianca

I due gruppi di scienziati, hanno presentato le loro due diverse teorie, fornendo due diverse teorie per l’esplosione. Secondo una teoria “The cow” corrisponde ad un mostruoso buco nero che avrebbe inghiottito e risucchiato una stella, al suo passaggio a fianco al buco nero.

Questo particolare evento, in cui un buco nero inghiotte una nana bianca, è l’effetto della immensa gravità del buco nero sulla stella. Il team di ricerca per confutare questa tesi, ha utilizzato tecniche di radiazione infrarossa ai raggi gamma dell’Osservatorio Swift della NASA.

Paul Kuin, dell’University College di Londra, che ha guidato la ricerca, ha spiegato perché la massa del buco nero dovrebbe variare da 100mila ad 1 milione di volte quella del Sole, affinché possa essersi verificato un evento del genere. The Cow ha infatti prodotto una enorme nube di detriti, in un tempo molto ridotto, e per far si che ciò accada deve trattarsi di un enorme buco nero supermassiccio. Anche se è estremamente raro trovare buchi neri di tali dimensioni, fuori dal centro di una galassia.

 

L’ipotesi della nascita della stella di neutrini

La seconda teoria, proposta da un altro gruppo di scienziati, afferma invece che la fonte di The Cow, potrebbe essere effettivamente una supernova. Affermerebbero quindi che abbiamo assistito alla nascita di una stella di neutrini o di un buco nero. I ricercatori di questo studio invece, hanno utilizzato una gamma ancora più ampia di lunghezze d’onda per l’indagine, dalle onde radio ai raggi gamma. L’astronomo Raffaella Margutti, della Northwestern University, ha commentato: “Sappiamo dalla teoria che buchi neri e stelle di neutroni si formano quando una stella muore, ma non li abbiamo mai visti subito dopo la loro nascita”.

Le caratteristiche dell’esplosione però forzano quasi tutti i modelli che sono stati proposti per spiegarla. Così, dopo sei mesi dall’evento The Cow, gli astronomi si trovano a discutere ancora sulla sua natura.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025