News

The Cow: buco nero mangiatore di stelle o supernova?

Nel recente incontro tenutosi a Seattle il 10 Gennaio, gli astronomi hanno a lungo discusso sulla straordinaria esplosione che si è verificata nel cielo notturno, il 16 Giugno 2018. Si è trattato di un breve ed insolito bagliore, un’esplosione 10 volte più luminosa di una supernova. La luce ha raggiunto il suo picco massimo in soli 16 giorni. Gli astronomi stanno discutendo se lo straordinario evento sia la nascita di un buco nero oppure la devastante fine di una nana bianca, inghiottita da un buco nero.

L’insolita e potente esplosione si è verificata nella galassia CGCG 137-068, che si trova in direzione di Ercole a circa 200 milioni di anni luce dalla Terra.

Il nome assegnato all’esplosione è AT2018cow, le cui ultime tre lettere casuali le hanno valso il soprannome di “The Cow”, la mucca.

 

La prima ipotesi: un buco nero che inghiotte una nana bianca

I due gruppi di scienziati, hanno presentato le loro due diverse teorie, fornendo due diverse teorie per l’esplosione. Secondo una teoria “The cow” corrisponde ad un mostruoso buco nero che avrebbe inghiottito e risucchiato una stella, al suo passaggio a fianco al buco nero.

Questo particolare evento, in cui un buco nero inghiotte una nana bianca, è l’effetto della immensa gravità del buco nero sulla stella. Il team di ricerca per confutare questa tesi, ha utilizzato tecniche di radiazione infrarossa ai raggi gamma dell’Osservatorio Swift della NASA.

Paul Kuin, dell’University College di Londra, che ha guidato la ricerca, ha spiegato perché la massa del buco nero dovrebbe variare da 100mila ad 1 milione di volte quella del Sole, affinché possa essersi verificato un evento del genere. The Cow ha infatti prodotto una enorme nube di detriti, in un tempo molto ridotto, e per far si che ciò accada deve trattarsi di un enorme buco nero supermassiccio. Anche se è estremamente raro trovare buchi neri di tali dimensioni, fuori dal centro di una galassia.

 

L’ipotesi della nascita della stella di neutrini

La seconda teoria, proposta da un altro gruppo di scienziati, afferma invece che la fonte di The Cow, potrebbe essere effettivamente una supernova. Affermerebbero quindi che abbiamo assistito alla nascita di una stella di neutrini o di un buco nero. I ricercatori di questo studio invece, hanno utilizzato una gamma ancora più ampia di lunghezze d’onda per l’indagine, dalle onde radio ai raggi gamma. L’astronomo Raffaella Margutti, della Northwestern University, ha commentato: “Sappiamo dalla teoria che buchi neri e stelle di neutroni si formano quando una stella muore, ma non li abbiamo mai visti subito dopo la loro nascita”.

Le caratteristiche dell’esplosione però forzano quasi tutti i modelli che sono stati proposti per spiegarla. Così, dopo sei mesi dall’evento The Cow, gli astronomi si trovano a discutere ancora sulla sua natura.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17: solo un modello avrà la scocca in titanio

Nonostante Apple abbia proposto per due anni di seguito una scocca in titanio per i suoi modelli di iPhone Pro…

18 Luglio 2025

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025