Thunderbolt 3: velocità di 40 Gbps e connettore USB Type-C

Date:

Share post:

Ciò che salta subito all’occhio guardando il nuovo MacBook di Apple non è tanto la sottigliezza, il peso ridotto o l’ottimo display (caratteristiche senza dubbio eccezionali) ma la presenza di una singola porta USB Type-C. Questo nuovo standard si sta diffondendo ora sempre di più. Ne abbiamo avuto un chiaro esempio ieri, durante la presentazione di Asus al Computex 2015 dei una serie di dispositivi che la adottano | Computex 2015: ecco tutte le novità Asus |. Tuttavia, le potenzialità della USB Type-C non sono sfruttate al massimo fino a che non integrerà (e passerà veramente poco) la tecnologia Thunderbolt 3 di Intel.

Per chi non lo sapesse, la tecnologia Thunderbolt è stata sviluppata da sempre in collaborazione con Apple (motivo per cui è l’unico major brand ad utilizzarla da anni) ma, per via del suo connettore non standard al contrario della USB 3.0, non ha mai avuto grande successo al di fuori della mela morsicata.

La terza generazione di questa tecnologia è stata presentata stamattina, sempre al Computex 2015, venendo mostrata in alcuni prototipi funzionanti. La particolarità di questa Thunderbolt 3 è proprio quella di sfruttare il connettore USB Type-C. Sfruttando le potenzialità della Thunderbolt 3 con la diffusione sempre più massiccia della USB Type-C, si avrà a disposizione “il connettore finale”. In rete c’è già chi attribuisce la classica frase de Il Signore degli Anelli “Un connettore per ghermirli e nel buio incatenarli“. Stando a quanto annunciato da Intel, i primi prodotti compatibili con questo nuovo standard inizieranno ad arrivare sul mercato verso la fine del 2015.

Thunderbolt 3: dati, energia e video racchiusi in un unico cavo

Le specifiche della Thunderbolt 3 infatti comprendono una velocità di trasferimento dati fino a 40 Gbps (2x rispetto alla Thundebolt 2 e 8x rispetto alla USB 3.0), un output energetico di 100W (può venir sfruttata per caricare dispositivi) ed un output video in grado di pilotare due display 4K a 60 Hz in contemporanea.

thunder-c.0

Prima di lasciarvi, vi ricordiamo che nello stesso periodo in cui verranno rilasciati i primi dispositivi (schede madri, notebook, 2-in-1 ecc.) con connettore Thunderbolt 3, Intel ha in programma il rilascio delle prime CPU di sesta generazione appartenenti alla famiglia Skylake (realizzate con un processo produttivo a 14 nm), per cui l’accoppiata sarà sicuramente succulenta per molti.

via

Lorenzo Spada
Lorenzo Spada
Mi chiamo Lorenzo Spada e sono da sempre appassionato di tecnologia. Se volete discutere di smartphone, tablet e tecnologia in generale, aggiungetemi sui social.

Related articles

Tumori, un nuovo test del sangue li rileva fino a tre anni prima dei sintomi

Un nuovo test del sangue, messo a punto da un team internazionale di ricercatori, promette di rilevare la...

L’antechino, il marsupiale che muore per troppo sesso

Nelle remote zone dell’Australia vive un animale piccolo, ma con un comportamento che lascia senza parole: l’antechino. Questo...

Dolore emotivo e dipendenza: il circuito cerebrale che spinge alla ricaduta nella cocaina

Un’emozione intensa può lasciare ferite profonde. Secondo una nuova ricerca neuroscientifica, il dolore emotivo non è solo una...

Sclerosi Multipla: i segni possono comparire fino a 15 anni prima della diagnosi

I segni della Sclerosi Multipla (SM) potrebbero manifestarsi molto prima di quanto si pensasse finora. Secondo una nuova...