News

TikTok: rimossi oltre 500mila profili di giovani sotto i 13 anni

TikTok ha annunciato di aver rimosso oltre 500.000 profili italiani di ragazzi al di sotto dei 13 anni. L’app ha eseguito il consiglio del Garante della privacy che già aveva chiesto un maggior controllo sui falsi profili, dopo la morte di Antonella, la bambina napoletana morta per colpa di una challenge, proprio su TikTok.

In seguito a questa maggior pressione l’app ha fatto controlli a tappeto su più di 12 milioni e mezzo di profili italiani dove è stato chiesto loro di confermare di avere almeno 13 anni per accedere sulla piattaforma.

 

TikTok rimuove i profili under 13

Da questo controllo è venuto fuori che oltre 400mila profili non avevano l’età minima per utilizzare il social network e inoltre altri 140mila profili under 13 sono identificati attraverso una combinazione di moderazione e strumenti di segnalazione già implementate nell’app.

Rimuovere i profili però non basta; le strategie apportate da TikTok hanno portato a risultati positivi, ma ancora non sufficienti. Perciò è richiesta una campagna di sensibilizzazione ancora maggiore per ragazzi, sull’app, e genitori, su giornali, siti di informazione e sulla tv nazionale. Richiesta su cui il Garante della privacy nei prossimi mesi, vigilerà.

A seguito di ciò il social network ha dichiarato di sperimentare ulteriori misure per assicurare l’utilizzo della piattaforma solo dai 13 anni in su, inclusi una campagna educativa a livello nazionale e un programma di sensibilizzazione per combattere l’alfabetizzazione digitale.

Foto di antonbe da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025