News

TikTok: rimossi oltre 500mila profili di giovani sotto i 13 anni

TikTok ha annunciato di aver rimosso oltre 500.000 profili italiani di ragazzi al di sotto dei 13 anni. L’app ha eseguito il consiglio del Garante della privacy che già aveva chiesto un maggior controllo sui falsi profili, dopo la morte di Antonella, la bambina napoletana morta per colpa di una challenge, proprio su TikTok.

In seguito a questa maggior pressione l’app ha fatto controlli a tappeto su più di 12 milioni e mezzo di profili italiani dove è stato chiesto loro di confermare di avere almeno 13 anni per accedere sulla piattaforma.

 

TikTok rimuove i profili under 13

Da questo controllo è venuto fuori che oltre 400mila profili non avevano l’età minima per utilizzare il social network e inoltre altri 140mila profili under 13 sono identificati attraverso una combinazione di moderazione e strumenti di segnalazione già implementate nell’app.

Rimuovere i profili però non basta; le strategie apportate da TikTok hanno portato a risultati positivi, ma ancora non sufficienti. Perciò è richiesta una campagna di sensibilizzazione ancora maggiore per ragazzi, sull’app, e genitori, su giornali, siti di informazione e sulla tv nazionale. Richiesta su cui il Garante della privacy nei prossimi mesi, vigilerà.

A seguito di ciò il social network ha dichiarato di sperimentare ulteriori misure per assicurare l’utilizzo della piattaforma solo dai 13 anni in su, inclusi una campagna educativa a livello nazionale e un programma di sensibilizzazione per combattere l’alfabetizzazione digitale.

Foto di antonbe da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More