News

Tracce di DNA in due latrine rivelano la salute intestinale del passato

Un nuovo studio pubblicato questa settimana sulla rivista Philosophical Transactions of the Royal Society B dimostra un primo tentativo di utilizzare i metodi dell’antica rilevazione batterica, sperimentati in studi sulle epidemie del passato, per caratterizzare i cambiamenti di DNA degli antichi contenuti intestinali da due latrine medievali. I risultati forniscono informazioni sui microbiomi delle popolazioni agricole preindustriali, che possono fornire un contesto tanto necessario per interpretare la salute di quelli moderni.

 

Lo studio del DNA del passato

Nel corso degli anni, gli scienziati hanno notato che coloro che vivono in società industrializzate hanno un microbioma notevolmente diverso rispetto alle comunità di cacciatori-raccoglitori in tutto il mondo. Da ciò, un numero crescente di prove ha collegato i cambiamenti nel nostro microbioma a molte delle malattie del moderno mondo industrializzato, come le malattie infiammatorie intestinali, le allergie e l’obesità. L’attuale studio aiuta a caratterizzare il cambiamento nei microbiomi intestinali e sottolinea il valore delle antiche latrine come fonti di informazioni biomolecolari.

Piers Mitchell dell’Università di Cambridge è specializzato nei contenuti viscerali di persone passate attraverso l’analisi di substrati insoliti. Osservando al microscopio il contenuto delle latrine archeologiche e delle feci essiccate, lui ed il suo team hanno appreso dei volumi sui parassiti intestinali che affliggevano i nostri antenati.

“L’analisi microscopica può mostrare le uova di vermi parassiti che vivevano nell’intestino, ma molti microbi nell’intestino sono semplicemente troppo piccoli per essere visti”, commenta Mitchell. “Se vogliamo determinare cosa costituisce un microbioma sano per le persone moderne, dovremmo iniziare a guardare i microbiomi dei nostri antenati che vivevano prima dell’uso di antibiotici, fast food e altri orpelli dell’industrializzazione”.

Kirsten Bos, specialista in DNA batterico antico del Max Planck Institute for the Science of Human History e co-leader dello studio, era inizialmente scettico sulla fattibilità di indagare sul contenuto delle latrine che erano state a lungo fuori uso. “All’inizio non eravamo sicuri se le firme molecolari del contenuto intestinale sarebbero sopravvissute nelle latrine per centinaia di anni. Molti dei nostri successi nell’antico recupero batterico finora sono venuti da tessuti calcificati come ossa e tartaro dentale, che offrono molto diversi condizioni di conservazione. Tuttavia”, dice Bos,“speravo davvero che i dati qui avrebbero cambiato la mia prospettiva”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025