Array

Tre Italia ha un pessimo servizio clienti? Scattano le sanzioni AGCOM

Date:

Share post:

Tre Italia H3G è un vettore nazionale che ormai tutti conosciamo per le allettanti proposte commerciali messe in gioco per gli utenti ricaricabili ed in abbonamento ma, evidentemente, si pone con noncuranza nei confronti del Customer Care verso gli utenti del 133. Di fatto, L’autorità Garante per le Comunicazioni in Italia (AGCOM) ha dispoto in queste ore una sanzione davvero onerosa nei confronti di una società accusata di scarsa attenzione verso l’utente.

Stando alle informazioni rinvenute a mezzo Delibera Ufficiale AGOM, una serie di analisi ha portato alla luce la scarsa propensione del servizio clienti Tre Italia al’ottemperanza delle richieste da parte dell’utente affiliato.

Diverse, infatti, sono state le criticità poste in evidenza dal Garante, che non ha potuto fare altro che sanzionare l’accaduto in merito a quelli che sono i requisiti di chiarezza degli alberi di navigazione IVR (ovvero la combinazione di numeri da digitare per selezionare il servizio desiderato) e l’impossibilità di un contatto in tempo reale con gli operatori del Call Center. Senza contare, poi, l’accoglimento delle richieste di reclamo telefoniche, prese con troppa leggerezza dall’operatore.tre italia customer care

Eccessiva ramificazione del servizio clienti, scarsa trasparenza e chiarezza nelle fasi espositive del servizio 133 sono state le principali difficoltà incontrate dagli utenti che, in merito a quest’ultimo provvedimento, potranno forse garantirsi una riorganizzazione del servizio. A Tre Italia, AGCOM richiede il pagamento di una multa davvero salatissima. Si parla, infatti, di qualcosa come €300.000.

Le violazioni, di fatto, si concretizzano con quanto esposto agli articoli 4 comma 1, lett. h), i) e k) e articolo 6, comma 1 della delibera n.79/09/CSP che, a tal fine, ritiene consistente la mancanza al cospetto di un parco d’utenza piuttosto esteso che si affida al 133 per la risoluzione dei propri problemi telefonici.

L’ultimatum per il versamento dell’ammenda è di 30 giorni dalla data di notifica, con previsto ricorso entro due mesi presso il TAR del Lazio. La parola, ora, passa a voi utenti, che potete esprimere qui tutte le vostre lamentele e le vostre personali considerazioni in merito all’esperienza di supporto fornita dal vostro operatore di rete mobile. Spazio ai commenti.

LEGGI ANCHE: Vodafone e Tre Italia dovranno rimborsare i clienti per l’accesso involontario alle segreterie telefoniche

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Recensione IMOU Rex VT Pro: la telecamera da interno 3K che si sente una sveglia e non solo

IMOU, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi smart per la sicurezza della casa, ma non solo,...

Anticorpi del virus di Epstein-Barr e genetica: nuovo rischio per la sclerosi multipla

Un'importante ricerca condotta dal Karolinska Institutet e dalla Stanford University ha identificato un legame tra il virus di...

La magia dei funghi allucinogeni nella riparazione neuronale

I funghi allucinogeni sono da secoli utilizzati in diversi contesti culturali e spirituali, ma solo recentemente la scienza...

La tua memoria può ingannarti: perché ricordiamo eventi nel momento sbagliato

Hai mai avuto la sensazione che un evento sia accaduto prima di quanto non sia realmente successo? Un...