Trovato nelle feci di un puma il DNA più antico mai raccolto da un parassita

Date:

Share post:

Le feci di un puma di 17.000 anni contengono la “registrazione più antica del mondo” del DNA di un parassita, offrendo un’opportunità unica per comprendere meglio la storia paleobiologica degli ecosistemi preistorici della Terra.

Secondo IFLScience, un team di archeologi e biologi ha scoperto i coproliti – escrementi fossili – a Peñas de las Trampas, un rifugio di rocce archeologiche nel sud di Puna, una regione montuosa dell’Argentina. Questa zona un tempo ospitava alcuni dei primi umani estinti e una fauna nella quale i puma potevano cacciare bradipi giganti, cavalli americani e camelidi sudamericani.

I ricercatori hanno estratto il DNA da escrementi e uova per l’identificazione molecolare, confermando che le feci provenivano da un Puma Concolor e che le uova provenivano da una Toxascaris leonina, un nematode che infetta il tratto digestivo. La datazione al radiocarbonio suggerisce che abbiano fino a 17.000 anni.

 

Lo studio 

Secondo lo studio, ora pubblicato sulla rivista Parasitology, questo è il più antico parassita molecolare mai registrato e supporta la presenza del parassita nel continente americano dal Plistocene. “Sebbene abbiamo già trovato prove di parassiti nelle coproliti, erano molto più recenti e risalgono a poche migliaia di anni fa. Questa scoperta mostra che questi nematodi stavano infettando la fauna del Sud America prima dell’arrivo dei primi umani circa 11.000 anni fa“, ha detto l’ autore dello studio Romina Petrigh dell’Università Nazionale del Mar del Plata in un comunicato.

L’area intorno a questo rifugio era probabilmente più umida di quanto lo sia oggi, fornendo un grande habitat per la megafauna di quel tempo. Per caso, le condizioni secche, fredde e salate degli anni successivi all’olocene hanno impedito il degrado del DNA. “Le nostre condizioni di lavoro dovevano essere estremamente controllate per evitare la moderna contaminazione del DNA, quindi abbiamo usato reagenti decontaminati speciali e materiali di consumo monouso. Sono stati condotti numerosi esperimenti per autenticare le sequenze di DNA ottenute e gli sforzi del team partecipante erano essenziali”, aggiunge Petrigh.

Questi parassiti si possono trovare anche nel tratto digestivo di cani, gatti e volpi; quindi la sua presenza nelle feci di un vecchio puma potrebbe cambiare tutto quel che sapevamo circa i metodi di trasmissione.

Gli escrementi fossili confermano la presenza di animali carnivori nella regione durante il Plistocene, aggiungendo ulteriore profondità alla nostra comprensione dell’area alla fine dell’ultima era glaciale. Inoltre, il gran numero di uova suggerisce anche che il parassita avrebbe minacciato la salute dei carnivori e degli esseri umani viventi in quel momento.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech,...

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle...