News

Un anno dopo con il COVID-19: il coronavirus inizia a conquistare il mondo – Parte II

I casi di coronavirus al di fuori della Cina sono stati rapidi. In particolare, il 13 gennaio, la Thailandia diventa il primo paese a registrare il primo paziente COVID-19 al di fuori della Cina.

Anche altre nazioni asiatiche come il Giappone e la Corea del Sud avrebbero presto segnalato i loro primi casi. Dal canto loro, gli Stati Uniti hanno preso misure preventive in alcuni aeroporti internazionali. Ma, sfortunatamente, ciò non ha impedito giorni dopo che il primo caso fosse noto all’interno del suo territorio in un uomo che si era recentemente recato nella città di Wuhan.

Per parte sua, la Francia è diventata presto la prima nazione europea a segnalare un caso di coronavirus. Quindi, l’America Latina, un po’ più tardi degli altri, avrebbe raccontato il suo primo caso della cronologia COVID-19 in Brasile. Poco tempo dopo, sarebbero stati infettati anche più di 10 Paesi del continente.

 

Nuovo mortale coronavirus? L’allerta che abbiamo quasi perso

Come ora sappiamo, la pandemia di COVID-19 avrebbe potuto iniziare alla fine del 2019 senza che ce ne rendessimo conto. Per questo c’è un periodo di contagio al quale non abbiamo potuto reagire e contro il quale non abbiamo avuto il tempo di prepararci. Tuttavia, avremmo potuto scoprire un po’ prima dell’esistenza del virus.

Il dottor Li Wenliang, ora riconosciuto come l’eroe di Wuhan, era un oftalmologo che per primo ha allertato la popolazione della potenziale mortalità del nuovo coronavirus. Tuttavia, all’epoca, il governo cinese censurò i suoi avvertimenti e lo costrinse persino a rimanere in silenzio. Purtroppo, il 2 febbraio, Wenliang è morto a causa della malattia di cui voleva avvertirci.

 

Il mondo va in “allerta”

A fine gennaio Wuhan era già entrata in quarantena a causa del virus e sia Asia, Europa che America stavano già sperimentando i loro primi casi di coronavirus. A poco a poco gli ospedali hanno iniziato a riempirsi di emergenze con sintomi correlati.

Di conseguenza, l’OMS decide di dichiarare un’allerta internazionale, precisamente il 30 gennaio, avvertendo di ciò che si prospettava all’orizzonte. Quasi un mese dopo, il 28 gennaio, con la trasmissione del virus ancora in aumento, l’ente ha ritenuto necessario dichiarare la “massima allerta mondiale”.

In quel momento, non solo si sapeva che il SARS-CoV-2 era un derivato del coronavirus SARS epidemico. Con più di 908 vite uccise in un mese e mezzo, il nuovo virus si è rivelato molto più mortale della sua controparte.

 

Evoluzione del virus, nuovi ceppi e reinfezioni

In pochi mesi, Paesi come gli Stati Uniti hanno raggiunto i 2 milioni di contagi. Da allora, la nazione è rimasta la più colpita dal COVID-19 nel mondo. Parallelamente, anche l’America Latina ha sperimentato epidemie in diverse nazioni che l’hanno portata a segnalare più di 1,5 milioni di casi nella loro totalità.

Mentre questo accadeva, a metà anno, le nazioni europee credevano di uscire dall’ondata di infezioni. Ma, dopo che Paesi come l’Australia, la Cina e Hong Kong si sono trovati rapidamente di fronte a una seconda ondata, anche l’Europa sarebbe presto entrata a far parte della lista. A questo punto, l’OMS ha avvertito dell’inizio di un altro picco di COVID-19.

A metà giugno, le indagini hanno stabilito che l’immunità contro il COVID-19 dopo aver sofferto poteva durare anche 2 mesi. Sebbene le indagini successive ne prevedano la durata in circa 7 mesi, pare che si possa arrivare addirittura a 8 mesi. Qualcosa che andrebbe un po’ di pari passo con la prima segnalazione di reinfezione da COVID-19 avvenuta a Hong Kong.

Parallelamente, durante il mese di giugno è stata anche sollevata la possibilità che un “ceppo mutante” di SARS-CoV-2 potrebbe finire per causare una mortalità più elevata in alcuni Paesi. Con questo, è stato fatto un tentativo di spiegare le grandi differenze nei tassi di mortalità delle nazioni che affrontano COVID-19.

[Segue…]

Photo by Mick Haupt on Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025