Un anno dopo con il COVID-19: il mondo inizia a vaccinarsi – Parte VI

Date:

Share post:

Una fase nella timeline del COVID-19 è arrivata l’8 dicembre, quando una donna nel Regno Unito è diventata la prima persona a ricevere ufficialmente il vaccino Pfizer/BioNTech. Ad oggi, questo rimane il vaccino più avanzato contro il coronavirus, ma altri candidati sono in dirittura d’arrivo e hanno le stesse potenzialità. Questo soprattutto dopo che gravi reazioni allergiche hanno attaccato i primi destinatari dell’alternativa Pfizer.

Di conseguenza, sono state poste nuove restrizioni per i soggetti allergici intorno al vaccino. Le donne incinte, i bambini e le persone allergiche non sono più ammissibili al vaccino.

 

Lezioni da una pandemia: cosa abbiamo imparato dall’evoluzione della crisi COVID-19?

Ora finalmente diciamo addio al 2020. Ma la cronologia del COVID-19 non finirà quando suoneranno i 12 rintocchi. L’arrivo dei vaccini sarà un aiuto a lungo termine. E  questo non significa che la pandemia sia finita, come ha avvertito l’OMS. Fa tutto parte degli sforzi per fermarlo, per comprendere il virus e contenerne il contagio. Pertanto, entro gennaio l’OMS prevede di inviare una nuova commissione per studiare in profondità l’origine della SARS-CoV-2 in Cina.

Questo non significa che il 2021 sarà come il 2020. L’umanità inizierà il prossimo anno più saggia e più attenta, perché conosce già il virus e di cosa è capace. Allo stesso modo, gestisce più numerosi e migliori strumenti sia per cercare di contrastarlo sia per evitare il suo contagio.

Tra questi troviamo i sistemi di biosicurezza e allontanamento sociale. Allo stesso modo, tutti gli spazi pubblici come siti turistici, bar e ristoranti cambieranno per adattarsi alle nuove norme. Chiaramente, quando la pandemia finalmente inizierà a placarsi, vorremo tutti uscire di nuovo. Ma ci sono sicuramente delle abitudini e delle regole che rimarranno con noi. Ad esempio, il lavoro a casa e le opzioni di intrattenimento, come Disney + e Netflix saranno sempre protagonisti. E, come controparte, possiamo sviluppare un maggiore apprezzamento e rispetto per la natura che ci circonda.

L’OMS ha proposto che gli effetti di COVID-19 potrebbero durare per decenni, quindi la sua cronologia è tutt’altro che finita. Tuttavia, quest’anno ci ha lasciato diverse lezioni su cui riflettere. Da quello che possiamo vedere, qualunque sia la situazione attuale, abbiamo già dimostrato che possiamo imparare da essa, adattarci e andare sempre avanti.

Photo by engin akyurt on Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e...

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un...

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono...

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....