Array

Un gruppo di scienziati riesce finalmente a individuare la materia invisibile che collega le galassie

Date:

Share post:

In realtà, non sappiamo di cosa si compone veramente la metà della materia che costituisce l’universo. Sembra un po ‘assurdo, ma è vero. La metà della materia nel cosmo è costituita di filamenti sottili di gas tra le galassie e, fino ad ora, ci erano completamente invisibili. Non esiste alcun telescopio o strumento che ci permetta di concentrarci sulla regione dello spazio tra due galassie per vedere cosa c’è.

La scienza sospettava che tra le galassie ci fossero filamenti di un tipo di atomo che forma la cosiddetta “materia bariologica“. Questi atomi “collegano” l’universo. Tuttavia, fino ad oggi, la sua esistenza è stata una pura questione di calcoli e speculazioni degli astrofisici.

Un team di ricercatori dell’Istituto Orsay di Astrofisica Spaziale in Francia e dell’Università di Edimburgo hanno saputo cogliere questo argomento per la prima volta. Per far ciò, ha fatto ricorso ad un concetto astrofisico conosciuto come effetto Sunyaev-Zel’dovich.

materia-universo

L’effetto Sunyaev-Zel’dovich

Quando la luce residua del Big Bang attraversa nuvole di gas, eccita alcuni dei suoi elettroni, creando una leggera luminosità nelle radiazioni a microonde. Questo è l’effetto Sunyaev-Zel’dovich. Nel 2015, la sonda Planck è riuscita a ricostruire una mappa della materia nell’universo grazie a questa tecnica, ma i filamenti di barioni che collegano le galassie sono troppo deboli per apparire su quell’immagine.

Ciò che gli scienziati di Orsay e di Edimburgo sono stati in grado di fare è stato sovrapporre i dati di Planck su 1.260.000 di coppie di galassie come un composito di immagini diverse che ne mostrasse una singola negativa. Entrambi i team, così facendo, non solo hanno potuto confermare che ci sono filamenti di materia, ma anche il fatto che questi sono fino a sei volte più densi di quanto si pensasse. Per la prima volta, quindi, siamo in grado di vedere la metà della materia invisibile dell’universo.

Related articles

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...