Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Date:

Share post:

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto di Virologia di Wuhan, noto per le ricerche sui coronavirus e per essere stato al centro delle ipotesi sull’origine della pandemia di COVID-19.

Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Cell, il virus presenta alcune somiglianze con il SARS-CoV-2, il patogeno responsabile della pandemia che ha sconvolto il mondo dal 2020. La scoperta ha immediatamente sollevato interrogativi sulla possibilità che questo nuovo virus possa rappresentare una minaccia per l’essere umano.

Può infettare l’uomo?

Uno degli aspetti più preoccupanti di HKU5-CoV-2 è la sua capacità di legarsi al recettore ACE2 umano, lo stesso utilizzato dal SARS-CoV-2 per infettare le cellule. Questo suggerisce un potenziale rischio di trasmissione zoonotica, ovvero il passaggio del virus dagli animali all’uomo.

Tuttavia, gli scienziati sottolineano che, al momento, non ci sono prove che il virus possa effettivamente infettare gli esseri umani. Gli studi proseguiranno per comprendere meglio le sue caratteristiche e monitorarne l’evoluzione.

Perché è importante monitorarlo?

La scoperta di nuovi coronavirus nei pipistrelli non è una novità: questi mammiferi sono considerati serbatoi naturali di numerosi virus. Tuttavia, il caso di HKU5-CoV-2 dimostra ancora una volta la necessità di un’attenta sorveglianza epidemiologica, per evitare il rischio di nuove pandemie.

Gli esperti avvertono che, anche se oggi il virus non sembra pericoloso per l’uomo, potrebbe mutare nel tempo e acquisire nuove capacità infettive. Per questo motivo, la comunità scientifica invita a mantenere alta l’attenzione su questi agenti patogeni emergenti.

Sebbene non ci siano motivi immediati di allarme, la scoperta di HKU5-CoV-2 dimostra che la ricerca sui coronavirus deve continuare. Il monitoraggio costante e la prevenzione restano strumenti essenziali per anticipare eventuali nuove minacce globali.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...