Un razzo elettrico la nuova proposta della NASA per i voli sulla Luna

Date:

Share post:

La NASA cerca di approfondire la conoscenza che abbiamo sui misteri del nostro sistema solare con l’aiuto degli astronauti, ma il costo rimane una barriera significativa per qualsiasi progetto. Il lancio di qualsiasi razzo o sonda dalla Terra è costoso, soprattutto per quelli di grosso carico – la forza trainante dietro il prezzo del programma di ricerca sulla Luna relativa alle missioni Apollo era proibitiva e ammostava a milioni di dollari. Perché il volo spaziale sia sempre accessibile a tutti, i prezzi dovranno diminuire notevolmente.

Il nuovo razzo della NasaFortunatamente gli scienziati stanno pensando a nuovi modi per rendere il viaggio spaziale più economico. La ricerca che descrive una di queste idee è stata appena pubblicata ed è relativa ad un razzo spaziale per le future missioni lunari a motore elettrico. Il razzo riutilizzabile volerà tra la Terra e la Luna, trasportando carichi e forse anche tecnici e altri astronauti. Sarà rifornito di carburante in un deposito a terra prima di essere messo in orbita e mantenuto dagli astronauti sulla Luna e la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per tutto il tempo in cui è in servizio.

Un team della società aerospaziale Thales Alenia (che ha costruito diversi moduli per l’ISS) e l’Università Politecnica di Torino stanno studiando il progetto concettuale per questa nuova generazione di razzi. Il vantaggio maggiore di questo strumento è che funzionerebbe su Hall Effect Thrusters, che utilizza la propulsione elettrica. In questo senso, il razzo sarebbe alimentato in modo molto simile alla navicella spaziale NASA e alla giapponese Hayabusa 2.

Questo progetto è solo una delle tante possibilità, in quanto la concorrenza per trovare modi per esplorare lo spazio per costi minori si sta ancora riscaldando. Questo mese, infatti, SpaceX è divenuta la prima società privata ad utilizzare la stessa navetta spaziale per eseguire più voli orbitali. Ancora, anche SpaceX ha concorrenza: Bigelow Airspace, Virgin Galactic, Blue Origin, Lockheed Martin e Boeing sono tutti coinvolti per i futuri progetti di viaggio spaziale. Questa sana concorrenza sta rapidamente cambiando i costi associati al viaggio spaziale e, infine, aprirà l’opportunità ai passeggeri commerciali, allo stesso modo in cui oggi la concorrenza tra le compagnie aeree ha contribuito a rendere più comune il concetto di volo rispetto al secolo scorso.

Related articles

Realme C75 5G debutta in Italia: hardware avanzato e connettività 5G

Realme, brand globale in rapida espansione nel settore mobile, annuncia ufficialmente il lancio italiano del nuovo realme C75...

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...