Un viaggio fotografico sulla Stazione Spaziale Internazionale

Date:

Share post:

Se spesso vi siete trovati a guardare il cielo, soprattutto di notte, e ad immaginare come sia lo spazio visto da la fuori e come sia la Terra vista dal cielo, questa è la vostra occasione. Grazie a Roland Miller e Paolo Nespoli, ora possiamo compiere un viaggio nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS), attraverso una serie di fotografie raccolte nel libro fotografico dal titolo “INTRIOR SPACE: A Visual Exploration of the International Space Station”.

 

Uno sguardo da vicino alla Stazione Spaziale Internazionale

La raccolta di fotografie scattate dai due fotografi, Miller dalla Terra e Nespoli a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, raccontano com’è la vita a bordo della più grande navicella spaziale mai costruita dall’uomo. Nespoli ha scattato le sue foto mostrando il groviglio di cavi e strumenti, fluttuando in quel piccolo mondo pieno di laboratori ed esperimenti in corso. Dimenandosi negli angusti spazi di questo laboratorio orbitante, tra colleghi e strumenti, materiale da laboratorio e animali imbalsamati.

Mentre Miller dalla Terra si districava nel mare di immagini degli interni rilasciate da Google Street View e riceveva via mail le foto di Nespoli dallo spazio. Foto che potevano richiedere anche un ora ciascuna, prima di essere scattate correttamente ed inviate sulla Terra.

Il lavoro di Miller e Nespoli ha richiesto 5 mesi di tempo. Un lungo e affascinante lavoro che ora ci permetterà di scoprire le meraviglie a bordo della ISS, viste attraverso gli occhi di uno dei 240 esseri umani che hanno avuto il privilegio di entrare in quel magico mondo sospeso in orbita attorno al nostro Pianeta che è la Stazione Spaziale Internazionale.

 

La testimonianza dell’uomo nello spazio

Nespoli ha commentato il suo lavoro dicendo che la “speranza è che questo progetto lasci una testimonianza unica di come appare e come ci si sente. È una perfetta documentazione di ciò che siamo: esseri premurosi, umani.”

Con il loro lavoro dunque, Miller e Nespoli ci mostrano la Stazione Spaziale Internazionale, questo laboratorio residenziale in orbita attorno alla Terra ad una velocità 20 volte superiore a quella del suono, grande quanto un campo da calcio, ma con alloggi molto piccoli. Dal suo lancio nel 1998, più di 3.600 ricercatori di 106 paesi hanno condotto indagini ed esperimenti a bordo della ISS, la maggior parte di loro però solo a distanza. Sono solo 240 infatti gli esseri umani che hanno messo piede al suo interno.

Immagine: kickstarter.com

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi...

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro...

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento...

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione...