News

Una grande collaborazione tra Microsoft e NASA

La NASA ha da sempre usato le migliori tecnologie all’avanguardia per garantire missioni sicure e di massima qualità nello spazio. Anche attualmente per la costruzione della navicella Orion si usano delle tecnologie nuove ma già nel commercio. Si tratta degli occhiali intelligenti della Microsoft: HoloLens.

Gli occhiali prodotti dalla Microsoft e disponibili in commercio per l’utente medio sono occhiali intelligenti che aiutano a lavorare con la realtà virtuale, tutto grazie alla realtà olografica. E’ un ottimo strumento grazie al quale possiamo vedere materializzate le nostre idee.

E’ proprio su questo principio che si basa l’idea di Lockheed Martin per la creazione della nuova navicella spaziale della NASA.

 

 

 

Tutte le novità di Orion

Orion Multi-Purpose Crew Vehicle è l’innovativa navicella creata dalla NASA insieme a un gruppo di ricerca italiano ed è in grado di trasportare 4 astronauti su Marte.

Gli HoloLens sono indispensabili per l’equipaggio di creazione, aiutano infatti a visualizzare il lavoro finito e sostituire così tutte le relazioni in corso d’opera. In questo modo è facile apportare modifiche vedendo come sarebbe il risultato finale senza realizzarlo effettivamente. Con un ulteriore programma software è affidato un colore ad ogni collaboratore tramite il quale è possibile vedere chi e quali modifiche ha apportato.

Anche altre aziende del campo hanno sperimentato la tecnologia della realtà aumentata per la realizzazione di navicelle spaziali, come ad esempio Boeing e Airbus, ma nessuna è mai andata oltre i test come la NASA.

Non sappiamo però come sarà il successo dell’azienda ma aspettiamo tutti il lancio della navicella.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025