News

Università, approvato l’utilizzo di software spia per non copiare in DAD

Il proctoring è un nuovo strumento, basato su intelligenza artificiale, che consente di controllare il dispositivo dello studente ad esami o interrogazioni e di acquisire tanti dati per decretare se quello sta copiando oppure no. Tuttavia sono molti i problemi legati alla privacy e non solo. Anche in Italia. A Torino il rettore ha ricevuto il via libero per utilizzare il software-spia, anche se i dubbi arrivano anche dai professori.

E’ basato su telecamere per controllare che gli studenti non copino durante gli esami a distanza. L’unica concessione sarà un mese di monitoraggio del sistema informatico per capire se davvero il sistema provochi i disagi prospettati dagli universitari. Insomma, per raggiungere lo scopo prefissato i sistemi di proctoring si servono di tutti gli strumenti possibili. Telecamera del computer, audio, mouse. Qualsiasi cosa da cui potrebbe emergere un dato importante viene controllata dal software.

 

Università, pronto il software-spia per chi prova a copiare durante l’esame

Di preciso, il “proctoring” è un nuova gamma di strumenti, basati su intelligenza artificiale, che consente di controllare il dispositivo dello studente e di acquisire tutto un set di dati che permettono all’algoritmo di decretare se il ragazzo sta copiando oppure no. Gli studenti si collegano ad una pagina riservata sul sito dell’Università, accedono alla sezione esami, e si avvia una sorta di check preliminare che prevede, tra l’altro, di mostrare l’intera stanza, di testare il funzionamento di microfono e di mostrare la propria carta di identità.

Dopo questa fase si avvia l’interrogazione vera e propria dove la telecamera valuta eventuali movimenti sospetti e li mette in evidenza al fine di permettere al docente di rivedere quello specifico istante per capire se, in effetti, lo studente stava copiando o meno. L’identificazione avviene tramite la webcam e tramite il microfono per quanto riguarda eventuali rumori o voci sospette. C’è massima attenzione sullo sguardo, che se spostato per più secondi in direzione diversa rispetto al fronte dello schermo e se abbassato per alcuni secondi, porta alla comparsa sullo schermo del warning.

Inoltre registra tutta quella che è l’attività di mouse/touchpad, tastiera e schermo. La decisione finale spetterà comunque al docente e non al software. Questo warning che compare anche con una certa frequenza in caso di movimenti del tutto innocenti come il piegarsi per scrivere su un foglio di brutta dei calcoli o altro, ha portato a due reazioni diverse da parte dei docenti.

 

Pregiudizi e problemi sulla privacy

Alcuni hanno deciso di ignorare la maggior parte dei warning, se non quelli più eclatanti, consentendo di scrivere su fogli di brutta ove necessario, mentre altri hanno deciso per una strada più rigida, togliendo direttamente la possibilità di usare fogli, a volte con evidente penalizzazione per gli studenti. Il problema è che spesso questi warning appaiono a sproposito, magari anche solo per movimenti innocenti.

Per capirci, quante volte ci capita che, a seguito di una domanda impegnativa, iniziamo a fissare un punto nel nulla? Ecco questa cosa sarebbe letta dalla macchina come un tentativo di leggere un fantomatico bigliettino, con relativa segnalazione dell’anomalia. Per questo, spesso, i docenti sono costretti ad ignorare la gran parte dei segnali risultando il proctoring sicuramente meno efficace di quanto sperato.

È importante che gli istituti scolastici e le università non sottovalutino i rischi derivanti da simili sistemi. le istituzioni devono difatti ricordare che i dati non vengono trattati dalla scuola ma da società private straniere le quali, pertanto, dovranno essere compliati con il GDPR. Del resto sono le scuole e le università a rispondere per la scelta dei sistemi, compresi quelli di proctoring. Eventuali violazioni da parte di questi sistemi comporteranno quindi importanti sanzioni a carico dei singoli istituti o atenei.

Foto di Glenn Carstens-Peters su Unsplash

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025