News

Uno studio afferma che non si può essere in forma se si è grassi

Un nuovo studio ha appena affermato con vigore che un atleta non può definirsi “grasso ma in forma”. L’attività fisica non fa nulla per annullare gli effetti dannosi dell’eccesso di peso corporeo sulla salute cardiovascolare, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. I risultati contraddicono studi precedenti che concludevano che il mantenimento dell’attività fisica potrebbe ridurre gli effetti del peso corporeo extra sulla salute del cuore.

“Non si può essere grassi ma sani”, ha detto l’autore dello studio, Alejandro Lucia. “Questa è stata la prima analisi a livello nazionale a dimostrare che essere regolarmente attivi non è in grado di eliminare gli effetti nocivi sulla salute del grasso corporeo in eccesso. I nostri risultati confutano l’idea che uno stile di vita fisicamente attivo possa annullare completamente gli effetti deleteri del sovrappeso e dell’obesità”.

 

La forte presa di posizione nello studio

Questo studio ha esaminato i dati di 527.662 adulti spagnoli che lavorano, tutti assicurati da una grande compagnia di prevenzione dei rischi professionali.  Sono stati classificati in base al livello di attività e al peso corporeo, con circa il 42% classificato come peso normale con un indice di massa corporea (BMI) compreso tra 20 e 24,9. Circa il 41% era in sovrappeso, con un BMI compreso tra 25 e 29,9, mentre il 18% era considerato obeso, con un BMI di 30 o superiore.

Il team di ricerca ha quindi esaminato le associazioni tra BMI, livello di attività fisica e colesterolo alto, ipertensione e diabete, i tre dei quali comportano grandi rischi di infarto e ictus. Hanno scoperto che in tutte le misurazioni dell’IMC, qualsiasi attività fisica era collegata a una minore probabilità di diabete, colesterolo alto e ipertensione rispetto all’assenza di esercizio. “Questo ci dice che tutti, indipendentemente dal loro peso corporeo, dovrebbero essere fisicamente attivi per salvaguardare la loro salute”, ha detto Lucia.

Inoltre, indipendentemente dai livelli di attività, i partecipanti in sovrappeso e obesi hanno affrontato rischi cardiovascolari più elevati rispetto a quelli con peso corporeo normale. Rispetto agli adulti inattivi di peso normale, le persone obese fisicamente attive avevano ancora il doppio delle probabilità di avere il colesterolo alto, quattro volte più probabilità di avere il diabete e cinque volte più probabilità di avere la pressione alta. Pertanto, fare sport mantenendo un livello di massa grassa eccessivo non risolve i problemi, come molti invece pensavano.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025