Uno studio suggerisce dove si trova il luogo di nascita dei continenti

Date:

Share post:

Un nuovo studio condotto da Ming Tang, un geologo alla Rice University (USA), suggerisce che la crosta della Terra si sia formata molto in profondità, sotto i grandi archi continentali di montagna, come le Ande. Lo studio corrispondente è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.

Se le nostre conclusioni sono corrette, ogni pezzo di terra su cui siamo seduti ha il suo inizio da qualche parte come le Ande o il Tibet, con aree molto montagnose“, ha detto Ming Tang. “Oggi, la maggior parte delle aree è piatta perché è la fase stabile della crosta continentale, ma quello che abbiamo scoperto è la possibilità che, quando la crosta si è formata, ha iniziato con processi di costruzione delle montagne“, ha aggiunto.

 

La ricerca

I ricercatori dicono che per capire esattamente come si sono formati i continenti e come sono cresciuti fino a coprire il 30% del pianeta, dobbiamo prestare attenzione a due elementi chimici “gemelli”, che sono tra i più rari del nostro pianeta: il niobio e tantalio. “Hanno proprietà chimiche molto simili e si comportano in modo quasi identico nella maggior parte dei processi geologici“, ha spiegato Tang.

Lo scienziato ha osservato che “in media, le rocce nella crosta continentale hanno circa il 20% in meno di niobio di quanto dovrebbero, rispetto a quello che vediamo altrove“, e che il mistero della formazione dei continenti potrebbe essere trovato con il ritrovamento del “niobio perso“.

E sembra che i ricercatori abbiano trovato una spiegazione per questo fenomeno. Tang e il suo team hanno scoperto che, a temperature superiori a 1.000 gradi Celsius, il minerale noto come rutilo mantiene le sue normali proporzioni tra tantalio e niobio. Tuttavia, quando le temperature scendono sotto quella cifra, il minerale inizia a “preferire” il niobio. E, secondo Tang, l’unico posto conosciuto con questo insieme di condizioni è sotto gli archi continentali, come le Ande appunto.

L’autore dello studio ha sottolineato l’importanza della sua scoperta, affermando che questi archi sono i “mattoni dei continenti” e sono “come un sistema magico che collega tutto, dalle concentrazioni di clima e di ossigeno nell’atmosfera a depositi di minerale“.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...