Uno studio sulla vitamina D sostiene il legame con la gravità del Covid-19

Date:

Share post:

Uno studio retrospettivo su pazienti anziani affetti da Covid-19, pubblicato sulla rivista Nutrients,  ha concluso che la carenza di vitamina D nel siero è associata a sintomi polmonari più gravi, a una maggiore durata della malattia e a un maggior rischio di morte. La carenza di vitamina D è frequente nei pazienti che hanno contratto il virus SARS-CoV-2. Lo scopo di questo studio sulla vitamina D era correlare le concentrazioni sieriche di 25OH-Vitamina D con i parametri clinici di coinvolgimento polmonare, in pazienti anziani ricoverati per Covid-19.

 

Lo studio sulla vitamina D dà informazioni importanti per una possibile cura

Lo studio retrospettivo ha coinvolto sessantacinque pazienti colpiti da Covid-19 (età media 76 anni), confrontati con sessantacinque soggetti di controllo di pari sesso ed età. Gli scienziati hanno registrato i seguenti parametri clinici: tipo di coinvolgimento polmonare, parametri respiratori (PaO2, SO2, PaCO2, PaO2/FiO2), parametri di laboratorio (tra cui 25OH-vitamina D, D-dimero, proteina C-reattiva), durata del ricovero e durata dei sintomi tipici del virus.

I risultati hanno mostrato livelli di vitamina D nel siero significativamente più bassi nei pazienti affetti da Covid-19 rispetto ai pazienti di controllo (in media 7,9 contro 16,3 ng/mL, p = 0,001) e una correlazione positiva statisticamente significativa tra i livelli di vitamina D e PaO2 (p = 0,03), SO2 (p = 0,05), e PaO2/FiO2 (p = 0,02). Infine, gli scienziati hanno trovato livelli di vitamina D significativamente più bassi nel siero dei pazienti anziani affetti da Covid-19 deceduti durante il ricovero rispetto ai sopravvissuti (in media 3,0 contro 8,4 ng/mL, p = 0,046).

Secondo i ricercatori, questo studio conferma che la carenza di siero di 25OH-vitamina D è associata a un coinvolgimento polmonare più grave, a una maggiore durata della malattia e a un rischio di morte più elevato nei pazienti anziani colpiti dal virus. Tuttavia, questo studio presenta alcune limitazioni, tra cui l’esiguo numero di pazienti analizzati e la grande variabilità dei dati: per questo motivo i coefficienti di correlazione sono relativamente ristretti. Pertanto, sono necessari robusti studi clinici randomizzati che includano un numero maggiore di pazienti.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...