News

Mangiare verdure a foglia verde può migliorare la funzione muscolare

Introdurre verdure a foglia verde nella dieta può migliorare la funzione muscolare. Una cattiva funzione di quest’ultima può portare un maggior rischio di cadute e fratture, rendendola una chiave fondamentale per il benessere generale del nostro organismo. Un recente studio ha affermato che prendere una sola tazza di queste verdure ogni giorno aumenta la funzione muscolare.

Le persone che consumavano una dieta ricca di nitrati, prevalentemente da verdure, avevano una funzione muscolare significativamente migliore dell’arto inferiore. Ciò potrebbe essere un modo efficace per promuovere la forza muscolare degli arti inferiori e inoltre la funzione fisica generale di uomini e donne.

 

Verdure a foglia verde, le loro proprietà migliorano la funzione muscolare

Esaminando i dati di 3.759 australiani che hanno preso parte allo studio, gli scienziati hanno scoperto che quelli con il più alto consumo di nitrati avevano una forza degli arti inferiori dell’11% più forte. Sono state registrate anche velocità di camminata fino al 4% più veloci. La ricerca ha evidenziato che i risultati rivelano quanto sia importante il ruolo della dieta per la nostra salute generale.

Le diete ricche di verdure con nitrati possono rafforzare la forza muscolare indipendentemente da qualsiasi attività fisica. Tuttavia, per ottimizzare la funzione muscolare, proponiamo che una dieta equilibrata ricca di verdure a foglia verde in combinazione con un regolare esercizio fisico, compreso l’allenamento con i pesi, è l’ideale. La funzione muscolare è fondamentale per una buona salute generale, soprattutto quando si va avanti con l’età.

Circa un australiano su tre di età superiore ai 65 anni subisce una caduta ogni anno. Bisogna prevenire questi avvenimenti trovando delle soluzioni per bloccare le possibili conseguenze. Dovremmo mangiare una varietà di verdure ogni giorno, con almeno una di queste porzioni che sono verdure a foglia verde per ottenere una serie di benefici per la salute positivi per il sistema muscolo-scheletrico e cardiovascolare.

Inoltre è meglio mangiarle piuttosto che assumerle come integratori poiché forniscono una vasta quantità di vitamine e minerali fondamentali per il nostro benessere. Il prossimo passo della ricerca sarà l’esplorazione di strategie per aumentare il consumo di verdure a foglia verde nella popolazione generale. L’obiettivo è quello di esaminare come la conoscenza della malattia può essere utilizzata per spingere le persone a fare miglioramenti a lungo termine alla loro dieta e all’esercizio fisico.

Foto di Shutterbug75 da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025