Array

Via Lattea, al centro di un vuoto cosmico di milioni di anni luce

Date:

Share post:

La Via Lattea è la galassia in cui viviamo. E’ isolata dal resto dell’Universo, circondata da un enorme vuoto di circa un miliardo di anni luce. Suona un po’ scoraggiante tutto ciò, ma è la conclusione raggiunta da un team di astronomi della University of Wisconsin-Madison.

L’esistenza di un divario formato da grandi bolle tra galassie è una novità. L’universo può essere paragonato ad una ragnatela in cui la materia è distribuita in filamenti e cluster che compongono le galassie. Il restante 95% è puro vuoto, formato da materia oscura ed energia oscura.

Il punto è che la Via Lattea è proprio nel mezzo di uno di questi fori e, secondo i calcoli degli astronomi, è un reticolo sette volte superiore alla media dell’universo.

La questione è importante non perché potrebbe costituire – o costituirà – un problema per i viaggi intergalattici ma perché, se provata, potrebbe spiegare le discrepanze nella costante di Hubble. Questa costante è una misura utilizzata dagli astronomi per esprimere la velocità con cui l’universo si espande. Attualmente, essa è un problema poichè varia a seconda di come la si calcola nello studio, se con la tecnica della radiazione cosmica di fondo o delle supernovae. Si presume che la costante di Hubble dovrebbe essere la stessa, indipendentemente dalla tecnica di misurazione.

Secondo Ben Hoscheit, autore principale dello studio, questa discrepanza sarebbe perfettamente spiegata se la nostra galassia fosse davvero lontana da tutto, nel centro di uno di quei grossi vuoti cosmici.

La cattiva notizia è che non v’è alcun modo per verificare se l’ipotesi di Hoscheit sia corretta, seppur con qualsiasi strumento di osservazione. L’idea che la Via Lattea sia nel mezzo di un enorme divario non è nuovo, ma l’assenza di verifica diretta può affidarsi solo al fatto che i calcoli siano corretti. L’astrofisico dell’Università di Princeton, Peter Melchior, ha espresso dubbi molto acuti circa i risultati di Hoscheit: “Non è solo matematicamente improbabile. Essere al centro dell’universo conosciuto ci pone in un posto molto speciale. Da qualche tempo, abbiamo constatato che né la Terra né il Sole sono il centro dell’universo. Gli astronomi cercano di evitare istintivamente le teorie che ci pongono in luoghi speciali”.

Related articles

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...