Vischio: non solo tradizione e baci ma anche salute

Date:

Share post:

Tra le tante, tantissime, tradizioni del periodo natalizio c’è quella del vischio. Si parla di una tradizione secolare che al giorno d’oggi rimane più che altro simbolo di romanticismo per via dei baci che due persone devono darsi quando si trovano entrambi sotto un rametto della pianta. Questa è ovviamente un aspetto più moderno della storia, ma in passato era visto più come un simbolo di serenità, pace e soprattutto guarigione.

Il vischio ha proprietà curative, fondamentali nella storia dell’uomo nel momento in cui non c’era la medicina moderna, ma il suo apporto a livello di salute può ancora essere molto importante con capacità di trattare il diabete, il dolore, l’infiammazione e altro ancora. Un nuovo studio però sta aprendo nuove speranze per quanto riguarda la possibilità di utilizzarlo nella lotta al cancro.

 

Il vischio come aiuto contro il cancro

Le proprietà contro il cancro del vischio risiedono in alcune proteine che contiene, nello specifico le lectine. La funzione di quest’ultime è quella di legarsi nei carboidrati delle cellule per aiutare a comunicare con altre cellule. Le lectine sono in realtà un classe di proteine e tra i membri ci sono le galectine che a loro volta oltre ad avere questa funzione comunicativa sono anche importanti per il sistema immunitario. Il problema di quest’ultime però che sembrano aiutare di più le cellule tumorali che quelle sane.

Studi sul vischio hanno paradossalmente visto che però estratti della pianta sono in grado di aiutare il sistema immunitario a identificare meglio proprio le cellule cancerose andandole a colpire selettivamente, quasi come se le proteine della pianta riconoscessero quelle simili già presenti nel nostro corpo che al contrario aiutano i tumori.

Related articles

Qualità dell’aria: quanto è davvero sicura l’aria che respiriamo ogni giorno?

L’aria è il primo elemento con cui entriamo in contatto fin dalla nascita. Respiriamo circa 20.000 volte al...

Winston Red: il misterioso diamante rosso finalmente svelato dalla scienza

Il Winston Red è una leggenda nel mondo delle gemme. Con i suoi 2,33 carati e una tonalità...

Beyerdynamic DT 700 PRO X: un nuovo standard per la versatilità in studio

Nel mondo delle cuffie professionali da studio, pochi nomi godono della stessa reputazione di Beyerdynamic. Con la nuova...

COSMOS-Web: la più grande immagine dell’Universo profondo mai realizzata è ora online

Il progetto COSMOS-Web ha appena pubblicato la più grande e dettagliata immagine dell’Universo profondo mai ottenuta, realizzata grazie...