News

Vitamina D: perché è importante e come assumerla

In questo ultimo anno si è molto parlato della vitamina D, un importante nutriente che sembra avere molti benefici per il nostro corpo ed è fondamentale per alcune funzioni fisiologiche. Il motivo del suo successo in questo periodo è la sua probabile efficacia nel trattamento e nella prevenzione della Covid-19 e di altre infezioni respiratorie.

 

Cos’è la vitamina D?

La vitamina D in realtà è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine, le D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme in cui la vitamina D si può trovare sono la D2 (ergocalciferolo) e la D3 (colecalciferolo), entrambe le forme dall’attività biologica molto simile. L’ergocalciferolo (D2) è di provenienza vegetale, mentre il colecalciferolo (D3), derivante dal colesterolo, è sintetizzato negli organismi animali.

La fonte principale di vitamina D per l’organismo umano è l’esposizione alla radiazione solare. La vitamina D ottenuta dall’esposizione solare o attraverso la dieta è presente in una forma biologicamente non attiva e deve subire due reazioni di idrossilazione per essere trasformata nel calcitriolo, la forma biologicamente attiva.

 

La vitamina D e la Covid-19

Sembrerebbe dunque che questo periodo di chiusura forzato, in cui ci siamo visti costretti nelle nostre case, non ci abbia certo aiutato a mantenere i nostri livelli di vitamina D. La quarantena ha infatti ridotto il nostro già scarso tempo passato all’aria aperta e al sole, già fortemente provato dall’aumento della mole di impegni dell’era moderna.

Ma proprio in questo periodo sembrerebbe proprio che un giusto apporto di questo pro-ormone può aiutare a difenderci da questo flagello. È stato infatti dimostrato che la carenza di vitamina D aumenta il rischio di infezioni respiratorie gravi.

Una revisione sistematica e una meta-analisi di 27 pubblicazioni hanno rilevato che la carenza di vitamina D non è associata alla maggiore probabilità di contrarre l’infezione da Sars-CoV-2, ma mostra correlazioni tra la carenza di vitamina D e una maggiore gravità della malattia, inclusi aumenti di ospedalizzazione e dei tassi di mortalità. Una delle principali complicazioni che insorge in seguito alla COVID-19 è infatti la sindrome da distress respiratorio acuto, che può essere aggravata dalla carenza di questo pro-ormone.

 

Assumerla dal Sole e dagli alimenti

Oltre che grazie al Sole, questo pre-ormone si trova anche in alcuni alimenti, anche se l’apporto alimentare di vitamina D è limitato e si stima che sia solo il 20% del fabbisogno giornaliero per un essere umano.

Ma nonostante questo è importante convincere le persone ad avere una dieta più equilibrata e sana e che dia il giusto apporto di questo importantissimo composto. La vitamina D si trova in alimenti come pesci grassi come l’aringa, il salmone; il fegato e le carni rosse; tuorlo d’uovo e le verdure a foglia verde.

La carenza di questo gruppo di pro-ormoni è purtroppo molto diffusa, soprattutto tra gli anziani. Questo è dovuto soprattutto al fatto che oggigiorno conduciamo una vita molto più sedentaria e trascorriamo sempre più tempo chiusi in ufficio, in negozio, al centro commerciale e in casa.

Ma a questo si può porre rimedio adottando uno stile di vita più sano, cercando di fare dell’attività all’aria aperta, anche una semplice passeggiata e prediligere l’aria aperta ai luoghi chiusi per il nostro tempo libero. Negli anziani invece, oltre a tutto questo, vi è anche una riduzione dei livelli di colesterolo sottocutaneo, un importante precursore della vitamina D.

Questo pre-ormone è infatti fondamentale per la salute delle nostre ossa, poiché regola l’assorbimento intestinale di calcio e fosforo, e questo favorisce la formazione e la mineralizzazione delle ossa. Inoltre questo gruppo di pre-ormoni è importante per una una normale contrattilità muscolare, per la salute dei nostri capelli e sembra che svolga un ruolo importante nel nostro sistema immunitario.

 

L’importanza di uno stile di vita sano ed equilibrato

Per avere il giusto apporto di vitamina D dunque bisogna rispettare fondamentalmente quelle che sono le regole base di una vita sana ed equilibrata. Ovvero una corretta alimentazione, l’attività fisica, l’astensione dal consumo di alcolici, droghe e tabacco, e la giusta quantità di sonno. Rispettare dunque il nostro corpo, i nostri bioritmi ed il modo in cui la nostra perfetta macchina è stata programmata.

Foto di goodinteractive da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…

11 Aprile 2025

Blocco di Tim-3: nuove prospettive per potenziare la microglia contro l’Alzheimer

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti del nostro tempo, colpendo milioni di persone in tutto il…

11 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

Read More