La prima videochiamata spaziale: connessione senza rete con 4G via satellite

Date:

Share post:

Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un’area remota priva di copertura terrestre. La chiamata è stata realizzata utilizzando smartphone 4G/5G e satelliti BlueBird di AST SpaceMobile, senza la necessità di un telefono satellitare o di antenne speciali.

Secondo Vodafone, questa tecnologia rappresenta un’importante innovazione nel settore delle telecomunicazioni, permettendo una connettività mobile globale e colmando le lacune della copertura nelle aree più remote. Il sistema sfrutta la rete spazio-terra di Vodafone, che riceve e incanala i segnali dai satelliti alla rete terrestre.

 

Come funziona la connessione spaziale 4G/5G

I segnali dei normali smartphone vengono trasmessi ai satelliti BlueBird, che li inviano al gateway spaziale di Vodafone. Questo consente agli utenti di passare automaticamente tra reti spaziali e terrestri, senza interruzioni o necessità di dispositivi speciali. La prima videochiamata è stata effettuata dal Galles tra l’ingegnere Rowan Chesmer e l’amministratore delegato Margherita Della Valle.

Attualmente, cinque satelliti AST SpaceMobile operano dall’orbita terrestre bassa, fornendo velocità di trasmissione fino a 120 Mbps. Dopo la fase di test, il servizio verrà progressivamente introdotto nei mercati europei tra la fine del 2025 e il 2026.

Starlink lancia il 4G via satellite per tutti gli smartphone

Anche SpaceX di Elon Musk sta portando innovazioni nel settore con il progetto Starlink Direct-to-Cell, che fornirà copertura 4G a qualsiasi cellulare, indipendentemente dal supporto satellitare. Il beta testing del servizio è in fase di avvio e promette di rivoluzionare la connettività mobile globale.

Attualmente, Starlink conta circa 7.000 satelliti in orbita e connette più di 4,6 milioni di persone in 118 nazioni. Ogni settimana, SpaceX lancia oltre 20 nuovi satelliti equipaggiati con tecnologia Direct-to-Cell, rendendo la rete sempre più capillare.

Il futuro della connettività globale

L’adozione delle reti satellitari per la telefonia mobile segna un passo importante verso la connettività universale. Con Vodafone e Starlink in prima linea, il mondo si avvicina a una nuova era in cui le barriere geografiche non saranno più un limite alla comunicazione.

Foto di Bernd Saße da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...