Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un’area remota priva di copertura terrestre. La chiamata è stata realizzata utilizzando smartphone 4G/5G e satelliti BlueBird di AST SpaceMobile, senza la necessità di un telefono satellitare o di antenne speciali.
Secondo Vodafone, questa tecnologia rappresenta un’importante innovazione nel settore delle telecomunicazioni, permettendo una connettività mobile globale e colmando le lacune della copertura nelle aree più remote. Il sistema sfrutta la rete spazio-terra di Vodafone, che riceve e incanala i segnali dai satelliti alla rete terrestre.
I segnali dei normali smartphone vengono trasmessi ai satelliti BlueBird, che li inviano al gateway spaziale di Vodafone. Questo consente agli utenti di passare automaticamente tra reti spaziali e terrestri, senza interruzioni o necessità di dispositivi speciali. La prima videochiamata è stata effettuata dal Galles tra l’ingegnere Rowan Chesmer e l’amministratore delegato Margherita Della Valle.
Attualmente, cinque satelliti AST SpaceMobile operano dall’orbita terrestre bassa, fornendo velocità di trasmissione fino a 120 Mbps. Dopo la fase di test, il servizio verrà progressivamente introdotto nei mercati europei tra la fine del 2025 e il 2026.
Anche SpaceX di Elon Musk sta portando innovazioni nel settore con il progetto Starlink Direct-to-Cell, che fornirà copertura 4G a qualsiasi cellulare, indipendentemente dal supporto satellitare. Il beta testing del servizio è in fase di avvio e promette di rivoluzionare la connettività mobile globale.
Attualmente, Starlink conta circa 7.000 satelliti in orbita e connette più di 4,6 milioni di persone in 118 nazioni. Ogni settimana, SpaceX lancia oltre 20 nuovi satelliti equipaggiati con tecnologia Direct-to-Cell, rendendo la rete sempre più capillare.
L’adozione delle reti satellitari per la telefonia mobile segna un passo importante verso la connettività universale. Con Vodafone e Starlink in prima linea, il mondo si avvicina a una nuova era in cui le barriere geografiche non saranno più un limite alla comunicazione.
Foto di Bernd Saße da Pixabay
Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e l'insorgenza precoce…
Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che è negativo.…
Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i rapporti tra…
Due enigmatici corpi celesti sono stati rilevati nello spazio, lasciando perplessi gli astronomi. Si tratta di sfere di ghiaccio individuate…
I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…